Home » Articoli » Album Review » Riccardo Morpurgo: Dove è il nord

3

Riccardo Morpurgo: Dove è il nord

By

View read count
Riccardo Morpurgo: Dove è il nord
Registrato in casa nel 2010, questo lavoro di Riccardo Morpurgo è un tipico esempio di interazione riflessiva con il proprio strumento, quel genere di opere che di quando in quando i musicisti appassionati realizzano in primo luogo per loro stessi, per scoprirsi e comprendersi più profondamente. E -non solo da questo punto di vista -il suo ascolto dimostra che in questo caso l'intento è perfettamente riuscito.

Il pianista triestino, infatti, esplora numerosi ambiti musicali, mostrando diverse anime di se stesso e dando vita in ciascuno a situazioni estremamente interessanti: in "Bolle di cristallo" crea delle formazioni sonore degne del titolo, lavorando sulle note alte, per poi passare a quelle basse e trasformare il clima con il solo cambio del suono; in "Ricercare" rinnova la pratica barocca della tastiera, producendo qualcosa di moderno e suggestivo; ne "Il Mangiasuono" recupera stilemi da avanguardie primo Novecento, ma li introduce entro una narrazione intrigante; nella lunga e composita "Ricordo Kora" (forse l'apice del lavoro) passa da suoni puntillistici a uno sviluppo lirico caratterizzato da variazioni, percussioni, abbellimenti e condotto prima sulle note alte accompagnate da un bordone eseguito con la sinistra, poi più volte invertito, con i bassi roboanti in primo piano e gli alti ad accompagnare, fino a tornare alle note isolatamente percussive.

Questi sono solo esempi tratti da un lavoro vario e complesso, ricco di stilemi, rinvii, introspezioni, e che pure appare semplice, rischiando di ingannare l'ascoltatore. Morpurgo è bravo alla tastiera—notevole il suo lavoro con la mano sinistra, interessante il modo in cui interviene percussivamene entro una cifra per molti aspetti classicheggiante -non meno di quanto lo sia creativamente -le invenzioni, come detto, non mancano.

Il lavoro è genuino, personale, spontaneo: privo di sfoggio di virtuosismo così come di ammiccanti riferimenti a scuole o maestri, Dove è il nord si lascia ascoltare come mera opera di Riccardo Morpurgo. Questo basta a farne oggetto di un ascolto più che interessante e appagante. Non è poco.

Track Listing

Kora; Buster Keaton; Bolle di cristallo; Veli; Ricercare; Luna crescente; Roundabout Lennies; Tu ascendi alle stelle; Il Mangiasuono; Guidami; Ricordo Kora; Lune; Tre di due.

Personnel

Riccardo Morpurgo: pianoforte.

Album information

Title: Dove è il nord | Year Released: 2015 | Record Label: Caligola Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

Near

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.