Home » Articoli » Album Review » Iconoclast: Dirty Jazz

Iconoclast: Dirty Jazz

By

View read count
Iconoclast è un duo formato dal batterista (tastierista) Leo Ciesa e dalla sassofonista (violinista) Julie Joslyn che dal 1987 frequenta festival d'avanguardia di mezzo mondo, scorazza per club e cantine, compone per documentari e cortometraggi (tra cui l'italiano "Con gli occhi di domani") e come un tornado spazza via convenzioni, ipocrisie, melensaggini, furbizie, e arroganze che da tempo aleggiano sul grande circo della musica chiamata jazz.

Dirty Jazz (mai titolo più appropriato) racchiude in poco più di un'ora ben diciannove episodi, alcuni meri frammenti musicali, altri maggiormente strutturati e formalmente compiuti, quasi tutti comunque devastanti dal punto di vista musicale. Il jazz del titolo è un ipotesi, un tratto semantico che crea connessioni mentali ma sul campo viene "sporcato," maltrattato, rivoltato come un calzino dai due protagonisti. Così che è quasi impossibile descrivere in maniera efficace la musica che ne risulta.

Perché violenza (sonora) e dolcezza convivono, cortine di suoni inestricabili, bordate che richiamano l'energia selvaggia del punk si alternano a paesaggi che sanno di tramonti nordici attraversati da lampi e tuoni improvvisi. Melopee dal sapore arabo vengono squarciate dal contralto tagliente di Joslyn, sperimentalismi vocali alla Ursula Dudziak vengono ingentiliti da un improbabile calipso che non sarebbe dispiaciuto al Saxophone Colossus. E vi è posto anche per un sontuoso brano - "Boiled Kneepads " in stile progressive rock...

Ciesa e Joslyn mettono in campo oltre alla loro maestria sugli strumenti principali una grande abilità nell'uso dell'elettronica e della voce così che l'effetto complessivo va ben la di là del duo, con risultati che in qualche caso hanno la potenza, la massa d'urto e la varietà timbrica di una orchestra. Nonostante questo tipo di approccio musicale trovi normalmente sublimazione dal vivo, Dirty Jazz, ne è comunque una potente testimonianza discografica e una salutare boccata d'ossigeno.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.