Home » Articoli » Album Review » Veryan Weston: Different Tessellations

Veryan Weston: Different Tessellations

By

View read count
Veryan Weston: Different Tessellations
In quasi tutti gli anni Settanta il nome di Veryan Weston, che approdò nella città in riva al Tamigi trasferendosi dalla Cornovaglia proprio agli inizi di quel decennio, fu uno dei più citati e omaggiati da critici e innovatori della più profonda "contemporary art" tout-court.

Spesso accanto a Lol Coxhill, Trevor Watts e Phil Minton, il pianista (oggi sessantaduenne) venne fra il resto eletto quale miglior "giovane musicista britannico" dalla celebrata Greater London Arts Association e a cavallo degli Ottanta cominciò a raccogliere i frutti del proprio sapere musicale vincendo premi in ogni parte del territorio europeo. Molto attivo anche nel campo delle arti visuali è forse proprio da quei territori che nascono idealmente queste iconoclastiche Tessellations, splendide tassellature di geometria non euclidea che gli amanti dell'arte di Maurits Cornelis Escher ben conoscono perché spesso citate quale prima esemplificazione del concetto di arte figurativa collegata alle scienze matematiche.

"Tessellations I," originariamente incisa da Weston nel 2003, è qui invece offerta all'estro del giovanissimo pianista olandese Leo Svirsky con il compito non facile di concepire idee d'improvvisazione sulla base predefinita di cinquantadue scale pentatoniche organizzate con incrementi di mezzo tono. Difficile trovare similitudini se non quelle vicine delle filosofie care a Terry Riley o, se proprio è necessario scomodare la storia, quelle lontane di un certo signor Johann Sebastian Bach e delle sue Variazioni Goldberg.

Il risultato è comunque di rara bellezza e si consideri la notazione di non poco conto che questo progetto nella sua interezza faceva parte di una serie di tre concerti portati in giro per l'Inghilterra nel corso del 2010 e che, per comprimere il tutto nei settantasei minuti di questo CD, la prima parte di Tessellations è stata omaggiata solo della sua prima metà.

Di completamente diversa natura è invece la partitura di "Tessellation II" composta da Weston per un ben equilibrato ensemble corale austriaco dal peculiare nome di Vociferous Choir. Qui viene invece fuori il sottile quanto storico humour britannico, capace di lavorare su contrappunti propri delle polifonie rinascimentali interlacciate magari anche con coralità proprie dei pigmei dell'Africa Centrale. Una sorta di studio ritmico sulle capacità corali della voce umana che - accanto alla prima composizione brevemente descritta più sopra - danno la cifra di alta creatività del signor Weston. Gli austriaci ci danno davvero dentro; a proposito e per inciso, spero si sappia che da quel lato delle Alpi, la ricerca vocale ha da tempo uno dei suoi maggiori centri di riferimento e - solo sino a pochi anni fa - esisteva a Innsbruck uno dei festival dedicati al mondo della voce più interessanti della storia musicale moderna, oggi purtroppo defunto perché anche da quelle parti la cultura fa davvero fatica a restare a galla. Bene, si scriveva degli austriaci che ci sanno veramente fare: gli otto attori del progetto, addizionati dalla presenza dello stesso Weston, sono in sostanza dei totali sperimentatori musicali, specializzati in molte tecniche di canto esistenti. È come essere alle prese con cento versioni di Manhattan Transfer differenti una dall'altra, capaci di indagare le strutture del canto classico indiano, giocare con i rimandi gamelan tanto cari a Steve Reich e inserire in un cocktail - potenzialmente assai pericoloso - skills forms, beatboxing, scat, rimandi ethno, armonie beatlesiane, appoggi folk, throat song siberiane, accenni del jazz da crooner gloriosi e jodler di elvetica fattura.

In realtà, i due brani del disco sono molto più vicini fra loro di quanto possa sembrare. Anche qui, come nel caso delle "Tessellation I," l'analisi di Weston è focalizzata sull'improvvisazione, questa volta di gruppo, sulla base di materiale concretamente strutturato, utilizzando le ovvie possibilità offerte da cicli e loops.

E si potrebbe davvero andare avanti per pagine intere anche perché i mondi sonori esplorati sono davvero numerosi e di straordinario interesse ma, dato che bisogna mettere un punto, si potrebbe tranquillamente considerare quest'opera di Weston come un'elevata esemplificazione della capacità di una ricerca totale in grado di carotare generazioni e attraversare mondi e strati di cultura universale. Una sorta di piccola Bibbia del suono confezionata con la massima professionalità che non sfigurerebbe in un qualsiasi trattato accademico dedicato alle capacità dell'umana arte.

Track Listing

TESSELLATIONS I: 1 - scales 1–6 - 7:35; 2 - scales 6–14 - 12:35; 3 - scales 14–22 - 11:29; 4 - scales 23–27 - 8:12. TESSELLATIONS II: 5 - First Part – Scales 42–48 - 8:53; 6 - First Interlude – Scales 49–11 - 3:24; 7 - Second Part – Scales 12–19 - 12:42; 8 - Second Interlude – Scales 19–32 - 2:20; 9 - Third Part – Scales 33–41 - 8:43.

Personnel

Leo Svirsky - Piano; The Vociferous Choir (Anush Apoyan, Iris Ederer, Annette Giesriegl, Dorothea Jaburek, Sofija Knezevic, Siruan Kung, Franz Schmuck, Patrik Thurner, Veryan Weston).

Album information

Title: Different Tessellations | Year Released: 2012 | Record Label: Emanem

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Good Hang
David Bode
Today Yesterday
Anton Mikhailov
Waking Dream
Randy Napoleon

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.