Home » Articoli » Website News » Dicembre 2006 - Buone feste da AAJ Italia!
Dicembre 2006 - Buone feste da AAJ Italia!
By(... ma nel frattempo continuate a visitare il nostro sito anche durante le vacanze!
qui di seguito qualche articolo da leggere tra una fetta di pandoro e un regalo da scartare... )
STORIE DI COPERTINA
7 uomini in cravatta: il ritorno del Microscopic Septet:
I Micros (li chiamavano così) sono uno dei combo più difficili da interpretare ed analizzare nella storia della più recente musica "pensante". Jazz, rhythm and blues, soul, polka, mazurca, jazz convenzionale, blues, forme neo-classiche, avant-garde in stile olandese, tango, klezmer, Braxton e la musica chicagoana, Jerry Roll Morton e Charles Ives, Lacy, Kirby e Carla Bley, Globe Unity Orchestra e Sun Ra, musica totale per immagini totali e cinema totale. Abbiamo recensito le recenti ristampe dei loro (finora) introvabili album... continua
~~~
La slitta delle compilation!:
Come sempre quando si avvicina il Natale anche a chi non ha comprato un disco tutto l'anno - o magari si è fatto fare "il pieno" sull'i-pod dal fratello o dalla cugina - prende la malsana idea di "regalare" un disco e spesso la scelta va alle raccolte, i "best of" per quanto riguarda le cose più conosciute e commerciali, le "compilation" più varie per saggiare musiche e tendenze che magari si conoscono di meno. Ecco dunque la nostra "guida" alle compilation più interessanti uscite nell'ultimo periodo... continua.
~~~
Intervista a Stefano Pastor:
Dalla musica classica all'improvvisazione jazz passando per la musica italiana, questo è l'inusuale percorso artistico del violinista genovese Stefano Pastor. Dopo l'esordio con Una notte italiana è da poco uscito Transmutations per la casa discografica inglese Slam Records, un disco in cui Pastor ha ripescato composizioni di Ornette Coleman e John Coltrane rivelandosi come un musicista cui stanno strette le categorizzazioni... continua.
~~~
Helen Merrill: 60 anni di dolci canzoni:
Helen Merrill, una delle più originali cantanti di sempre, iniziò a cantare professionalmente sessant'anni fa con la Reggie Childs Orchestra. Questo fu solo l'inizio della lunga e intensa carriera di questa talentuosa figlia di immigrati croati, che entrerà nella storia del jazz con le sue incisioni in compagnia di Clifford Brown e di Gil Evans negli anni cinquanta.... continua
~~~
Dentro al "Nuovo Monastero" con Nels Cline:
Nels Cline ha recentemente festeggiato il suo cinquantesimo compleanno con un concerto in compagnia del fratello gemello Alex al Cryptonight di Los Angeles - locale del produttore Jeff Gauthier, titolare dell'etichetta Cryptogramophone - dimostrando di essere in piena forma. Abbiamo incontrato Cline per parlare di New Monastery: A View into the Music of Andrew Hill mentre, indaffaratissimo, si preparava a partire per un tour di un mese con i Wilco... continua
~~~
Tra Svizzera e Giappone: percorsi e perlustrazioni sonore dell’elvetica For4ears:
Oriente e Occidente sono da sempre termini di una questione problematica, sottile, difficile ma al tempo stesso intrigante e insidiosa. Per questo la linea che unisce i diversi progetti e oramai da parecchio tempo sottende come un filo rosso la poetica della label svizzera For4ears è più che degna di attenzione e merita di essere analizzata nel dettaglio... continua
~~~
"Il giro del giorno in ottanta mondi" di Julio Cortazar:
Un libro tra i più avvincenti dello scrittore argentino Julio Cortazar, che al jazz ed al suo mondo ha regalato storie davvero memorabili. Per chi ha amato il suo magnifico racconto “El persecutor” e per tutti gli appassionati di jazz, questo è un libro imperdibile, destinato a costituire l’evento editoriale del 2006... continua
~~~
Nils Petter Molvær: scheletri, campionamenti e filetti di pesce:
Con le sue impeccabili credenziali di jazzista europeo, e con le sue seducenti melodie alla tromba - un distillato di influenze che vanno da Jon Hassell a Brian Eno, dalla musica mediorentale a quella norvegese - Molvær era in teoria l'archetipo dell'artista ECM. In pratica però non lo è stato continua
Dischi in primo piano
Paolo Fresu Quintet Thinking e David Rosenboom Brainwave Music
Recensioni - Oltre 100 titoli recensiti tra cui:
Stefano Bollani, Frank Kimbrough / Ted Nash, Dr. Lonnie Smith, Mario Biondi, Thomas Chapin, Weather Report, Perico Sambeat, Steve Lehman, Kalle Kalima, Ignacio Berroa, Roger Kellaway, Zlatko Kaucic, Simone Zanchini, Biagio Coppa, Johnny La Marama, John Tchicai - Charlie Kohlhase - Garrison Fewell, Baden Powell, Dino Betti van der Noot, Dennis Gonzales, Greg Burk, Elton Dean, Francesco Bearzatti.
Live e fotografati:
Jack DeJohnette - F. Musa Suso - Jerome Harris [galleria], John Zorn Moonchild [galleria], Body Parts [galleria], Rabih Abou Khalil [galleria].
Live:
Festival Jazzdor 2006, Michael Blake, Woodstore Qt., Porsche Padova Jazz [Ornette Coleman / Dave Holland, Michael Blake], Parma Jazz Frontiere.
I 10 CD nel lettore di:
Stefano Senni, Luigi Tessarollo, Barbara Dennerlein.
BLOG!
Una novita' sulla barra di navigazione orizzontale di AAJ Italia!
Un luogo in cui incontrarsi, scambiare opinioni, costruire ipotesi, suggerire percorsi attorno alla musica afroamericana, ma non solo...
...un momento di dialogo con chi vuole parlare di musica e in modo particolare con i lettori di Allaboutjazz Italia.
Fai sentire la tua opinione sul nuovo blog di AAJ Italia.
GALLERIA IMMAGINI
Marco Cappelli Fly Trio Tiziana Ghiglioni Jed Levy Mingiardi - Battaglia - Bonati - Dani Carlo Nicita Queen Mab Sax Pistols Wayne Shorter
Tags
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
