Home » Articoli » Album Review » Danilo Blaiotta Trio: Departures

Danilo Blaiotta Trio: Departures

Danilo Blaiotta Trio: Departures
Primo disco a nome del pianista Danilo Blaiotta che sceglie per l'occasione la tipica formazione in trio con giovani e interessantissimi musicisti quali sono il contrabbassista Jacopo Ferrazza e il batterista Valerio Vantaggio, operando poi su un repertorio per due terzi di proprie composizioni.

Calabrese di cultura arbëreshë, Blaiotta è cresciuto in vari luoghi della penisola, cambiando spesso residenza, da cui il titolo del disco. Dopo gli studi classici, perfezionati alla Scuola di Musica di Fiesole e poi con Aldo Ciccolini, ha recuperato l'attrazione per l'improvvisazione maturata fin dalla più tenera età e l'ha unita alle sue predilezioni classiche, rivolte in particolare alla musica novecentesca francese e russa. Tale impasto di culture musicali, come sempre nel jazz, costituisce l'elemento d'interesse nelle composizioni originali dell'album, dando vita a originali costruzioni lirico-melodiche e impasti armonici, arricchiti da una ritmicità tutta jazzistica, a sua volta esaltata dalla forte interattività del piano con gli altri due strumenti.

In "Claude," il brano d'avvio, troviamo infatti una costruzione narrativa affiancata da una marcata componente ritmica, inizialmente basata su un pedale ipnotico del piano, poi sul supporto di contrabbasso e batteria, che spingono Blaiotta in ripetuti scarti accelerati. Simile lo scenario anche nell'intensa "The Devil's Kitchen" e in "No Waltz," su tempi molto veloci e con al centro un personalissimo assolo del piano.

Paradossalmente, assieme al brano eponimo—che ha un andamento più lirico e sospeso, con interventi caldi e vibranti del contrabbasso a intrecciarsi con la voce narrativa del piano—sono proprio le tre composizioni non originali a presentare meno intensità ritmica; e se questo può non stupire per la delicata "Gioco d'azzardo," di Paolo Conte, sorprende di più per i due standard "There Will Never Be Another You," che comunque nella seconda parte subisce una forte accelerazione, e "Solar."

Esordio di buona qualità, privo di effetti speciali o particolari picchi espressivi, ma dai dettagli molto raffinati, che trovano la loro massima espressione nel solo brano condotto in solitudine da Blaiotta, "Feeling."

Track Listing

Claude; Gioco d’azzardo; The Devil’s Kitchen; Into the Blue; No Waltz; Departures; There Will Never Be Another You; Feelings; Solar.

Personnel

Album information

Title: Departures | Year Released: 2020 | Record Label: Filibusta Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.