Home » Articoli » My Playlist » Cristina Mazza
Cristina Mazza
By02. Nina Simone - Nina Simone (Starlite). Adoro Nina Simone soprattutto quando canta blues e affini. In questo CD ci sono una versione stupenda di “Work Song“ di Cannonbal Adderly, di “It Don’t Mean a Thing“ e “The Gal From Joe’s“ di Duke Ellington: una endovena di swing!
03. Jackie McLean - Capuchin Swing (Blue Note - 1960). Parliamo di swing e sound ed eccolo lì, il grande grandissimo Jackie McLean, che da poco, purtroppo ci ha lasciato… un suo disco non manca mai fra quelli che ascolto più volentieri.
04. Billie Holiday - Bitter Fruit (Allegato “ I grandi della musica jazz”). Disco pieno di sorprese…come i due blues “Billie’s Blues” e “Fine and Yellow“ registrati live con Lady Day che parla al pubblico, e già lì è blues-jazz-swing all’ennesima potenza. Da pelle d’oca “Strange Fruit”: impossibile interrompere l’ascolto mentre Billie canta questa drammatica denuncia contro la violenza.
05. Tony Scott - Music for Zen Meditation (Verve - 1964). Registrato con musicisti giapponesi e con strumenti classici della musica giapponese. Notevole l’impasto sonoro e veramente coraggioso perché mi sembra anticipi di gran lunga la world music, la musica per il rilassamento, l’ambient, la new age, etc.
06. John Tchicai - Anybody Home ? (Tutl Records - 2001). E’ la registrazione di alcune performances avvenute nelle grotte delle isole Faroe dove per lo più si sente Tchicai accompagnato dalle percussioni. Fantastica l’integrazione con l’ambiente naturale.
07. Charles Mingus - Mingus Plays Piano (Impulse! - 1963). Mingus al piano solo. Qui siamo a diretto contatto con l’anima di un grande. Che pathos, che tocco, che grande musica!! Struggente l’omaggio a Roland Kirk.
08. Thelonious Monk - Off Minor (Jazz Collection Live recorded - 1964). Il quartetto di Monk con Charlie Rouse, Larry Gales, Ben Riley. Fortunato chi ha assistito a questo concerto. Note di copertina spartane, ma la qualità del suono è buona e la musica è…”terrific”.
09. Trio 3 (Oliver Lake, Andrew Cyrille, Reggie Workman) - Encounter (Passing Thru Records - 2000). Questo CD è il ricordo di una bella serata a Verona Jazz, giugno 2004, in cui ho potuto beneficiare dal vivo della musica di questa formazione, per me una delle migliori oggi in circolazione.
10. Ornette Coleman - Change of the Century (Atlantic Masters - 1959). Come dire: i classici di Ornette. Li possiedo sotto forma di LP e li sto riacquistando in CD. Così è anche un’ occasione per riascoltarli. Sempre sorprendenti.
Tags
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
