Home » Articoli » Album Review » Barry Romberg's Random Access: Crab People
Barry Romberg's Random Access: Crab People
Una ricca discografia di cui il gioiello più brillante è certamente quest'ultima dodicesima prova: un voluminoso manifesto post bebop battezzato Crab People (il titolo è preso da un episodio della serie televisiva satirica South Park). Qui Romberg ha riunito intorno a sé un manipolo di fedelissimi che comprende, tra gli altri, alcuni dei migliori rappresentanti del jazz canadese contemporaneo come il chitarrista Geoff Young, il bassista Rick Brown, i sassofonisti Kelly Jefferson e Kirk McDonald e il tastierista Robi Botos. A completare il gruppo ci sono il chitarrista statunitense Ben Monder e alle tablas l'indiano Ravi Naimpally, collaboratore di lunga data del batterista.
E il risultato è un ottimo disco, anzi un doppio CD, da consigliare a chi ha nostalgia di un jazz senza paura e che ogni volta riscopre la voglia di improvvisare e fondersi con ritmi e climi eterodossi. Il tutto però senza strafare o ricorrere a stratagemmi tecnologici. Anche perché il flusso di idee che mette in campo Romberg è continuo e se nel primo CD i riferimenti al jazz rock americano si sprecano, dal Miles Davis del periodo elettrico agli inflazionati Weather Report, nel secondo le atmosfere mutano e si fanno più imprevedibili. Si entra in un clima "europeo" e i Random Access arrivano a lambire i territori di alcuni gruppi e musicisti britannici attivi negli anni Settanta come Billy Bruford, Allan Holdsworth e Ray Russell sopra tutti.
E in questo secondo CD il discorso si fa molto più interessante perché Romberg dà vita a un geniale e accattivante ciclo di interludi, piccole suite e improvvisazioni collettive che pongono in continua interazione i solisti, plasmando una miscela elettroacustica che vibra di un'energia sottilmente rock. Succede nella suite "End of an Era," protagonista un avvolgente piano elettrico, o nella radicale e free "No Turning Back" dove emerge un ottimo Geoff Young alla chitarra elettrica e tutta l'arte ritmica del buon Romberg.
Nel complesso, oltre 115 minuti di musica che non vi lasceranno indifferenti. Un viaggio che acquista valore ad ogni ascolto.
Track Listing
CD 1: 1. Mecca Pecca Rocks - (6:43); 2. Nineteen Sixty Seven (parts 1 -2) - (12:43); 3. 20% Off - (13:37); 4. Play Electric Think Acustic - (5:23); Crab People (parts 1-3) - (15:01). CD 2: 1. End of an Era (parts 1-3) - (21:21); 2. 6 to the 5 to the 7 to the 9 - (6:39); 3. Furthest Realm - (6:21); 4. Retroactive (schwingy tabla) - (4:13); 5. Latiny on Q (parts 1-2) - (9:40). 6. No Turning Back - (11:44).
Personnel
Barry Romberg
drumsBarry Romberg (batteria), Geoff Young (chitarra elettrica), Rich Brown (basso elettrico), Ben Monder (chitarra elettrico), Ravi Naimpally (tablas), Kelly Jefferson (sax tenore/soprano), Kirk MacDonald (sax tenore), Kevin Turcotte (tromba), Kieran Overs (basso acustico), Roby Botos (tastiere), Julian Anderson-Bowes (basso acustico).
Album information
Title: Crab People | Year Released: 2013 | Record Label: Romhog Records
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.







