Home » Articoli » Album Review » Push the Triangle: Cos la machina 1

1

Push the Triangle: Cos la machina 1

By

View read count
Push the Triangle: Cos la machina 1
Esiste in Europa un contraltare (o una risposta che dir si voglia) all'estetica ed alla concezione sonora di John Zorn? A giudicare da ciò che in Italia sono stati capaci di fare Zeno De Rossi, Fabio Basile ed Enrico Terragnoli con Kaiser Lupowitz e Full Metal Klezmer, si direbbe di sì.

L'ascolto del gruppo francese Push the Triangle conferma questa deduzione.

Cos la machina 1 sviluppa in un'ottica europea intuizioni colte ed elaborate da Zorn negli ultimi venticinque anni, introducendo ulteriori elementi di riflessione grazie ad una marcata impronta sperimentale e ad un sostanzioso apporto dell'elettronica. Il chitarrista Franck Vigroux, produttore della seduta, è anche un abile manipolatore di turntables, il che garantisce la creazione di cupi sottofondi elettronici e fasce iterative. Tutti elementi di contrasto con il canto stralunato della cornetta e gli spezzoni vocali corrosivi di Médéric Collignon, e con le frasi convulse e strozzate del contralto di Stéphane Payen.

Nell'ambito dell'incisione prevale una poetica che si potrebbe definire della saturazione e del parossismo, obiettivi (e mezzi espressivi) peraltro raggiunti con il dovuto equilibrio e con calibrata gradualità. Sono dati che si colgono particolarmente all'ascolto di "U", in cui la sovraincisione del contralto riecheggia un po' l'incontro/scontro tra Zorn e Tim Berne in Spy vs. Spy. Tra l'altro, qui la chitarra assume timbriche abrasive, alla Bill Frisell prima maniera o alla David Torn. Al tempo stesso, l'approccio spiccatamente ritmico di "Petit tambour" e le sequenze ripetitive di "Sept secondes de Pacifique" forniscono ulteriori testimonianze a sostegno di questa tesi.

Altrove, invece, i musicisti sembrano preferire ponderate frammentazioni del tessuto sonoro, quasi a voler (rin)negare i concetti precedentemente espressi. Per contro, si determinano anche fasi statiche, ipnotiche, sulle quali si staglia la voce di Jenn Priddle, con ampio uso del recitativo. Per parte sua, Collignon fa un uso originalissimo della voce, che nei passaggi estremi (vedi "Recycling Lilas"), denuncia qualche influenza di Phil Minton. Nelle costruzioni ritmiche - è il caso di "Megaphones" - Collignon invece ricorre ad un'articolazione degna di Robert Wyatt.

In assenza di un contrabbasso, è Vigroux a provvedere con le sue manipolazioni all'intelaiatura ritmica, cui il batterista Michel Blanc conferisce vigorose impennate con figura volutamente spezzate. Il carattere collettivo delle esecuzioni e dell'applicazione stessa dell'improvvisazione come forma di composizione estemporanea è il tratto dominante, esemplificato anche dalla con titolarità di quasi tutti i brani.

Visita il sito di Franck Vigroux

Track Listing

01. Recycling Lilas (Vigroux-Collignon-Payen-Blanc) - 7 :51; 02. "U" (Collignon-Vigroux- Payen-Blanc) - 5 :56; 03. Snapshot (Vigroux-Payen-Collignon) - 5.10; 04. Sept secondes de Pacifique (Payen-Vigroux-Collignon-Blanc) - 7 :55; 05. Brieth (Priddle-Vigroux-Blanc) - 3:10 ; 06. Cos la machina (Vigroux-Collignon-Payen) - 3.51; 07. In the Perfume Of The Muse (Priddle-Payen) - 1:32; 08. Petit tambour (Blanc- Payen-Vigroux) - 4 :47; 09. Darling (Vigroux-Collignon-Payen) - 4.20; 10. Megaphones (Collignon-Vigroux) - 3:36

Personnel

Franck Vigroux (chitarra, piano preparato, giradischi); Médéric Collignon (cornetta, voce); Stéphane Payen (sax alto); Michel Blanc (batteria); Jenn Priddle (voce)

Album information

Title: Cos la machina 1 | Year Released: 2006 | Record Label: Isotope Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.