Home » Articoli » Album Review » Renato Cordovani: Cordonbleux at NOF
Renato Cordovani: Cordonbleux at NOF
Il programma del lavoro, registrato praticamente dal vivo presso la NOF (locale del centro cittadino nel quale da diversi anni si svolge una vivacissima e spesso informale attività musicale), è una sorta di "antologia" della musica che Cordovani ha prodotto nel corso della sua carriera: brani in gran parte di sua composizione, più due omaggi a quelli che sono stati per lui partner davvero speciali: il violoncellista Tristan Honsinger e il sassofonista Matthias Schubert.
E l'essenza della musica dell'artista fiorentino è già tutta presente nella traccia d'apertura: "Fishing Song," scritta appunto da Honsinger, che parte da un motivetto da ironica marcetta, per trasformarsi subito dopo in un'interazione di suoni soffusi fruscii, soffi, rumori di corde e di ance poi proseguire in un caotico esempio di sano free jazz e infine concludersi, in poco più di tre minuti, nella reiterazione dell'iconoclastica marcetta.
Questa teatrale libertà di mettere in scena suoni improbabili e di giocarci, infarcendoli di sarcasmo e di gioia ludica, è quanto Cordovani fa da sempre e che qui ritorna più volte, sia in modi analoghi per esempio nella successiva "Banda in D" o in "Waltz For Mickey Mouse," di Schubert sia in forme diverse, come nei due brevi e surreali duetti per fiati "Duo di sax" e "Ping Pong" e in "M.I.A. con... manico," nei quali gli interpreti giocano tra loro a un "botta e risposta," come si fa da ragazzi nei tormentoni linguistici.
Ma per tutto il disco si respira un'aria di divertita libertà, magari come in "Dissolution," "Perversion" e "Contorsion" all'interno di un discorso musicale più complesso ed elaborato, nel quale gli intrecci tra le voci (in particolare le ance di Claudio Ingletti e il trombone di Francesco Cangi) o gli interventi dei solisti (tra i quali Emanuele Parrini) hanno maggiori spazi, senza però che per questo il tutto diventi mai criptico o serioso.
Perché, come ci ha confidato nell'intervista, per Cordovani in fondo l'importante è divertirsi: qui lui e i suoi compagni, infatti, si divertono, contagiando fatalmente e gioiosamente anche l'ascoltatore.
Track Listing
Fishing Song; Banda in D; Duo di sax; 24/12/1946; M.I.A. con... manico; Dissolution; Waltz For Mickey Mouse; Ping Pong; Contorsion; Perversion; The Best Perversion.
Personnel
Renato Cordovani
saxophoneRenato Cordovani: clarinets, alto saxophone; Claudio Ingletti: bass clarinet, tenor and baritone saxophones; Francesco Cangi: trombone; Emanuele Parrini: violin; Filippo Pedol: bass; Stefano Rapicavoli: drums; Stefano Tamborrino: drums and percussions.
Album information
Title: Cordonbleux at NOF | Year Released: 2016 | Record Label: Aut Records
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.








