Home » Articoli » Album Review » Nik Bärtsch's Mobile: Continuum

Nik Bärtsch's Mobile: Continuum

Nik Bärtsch, pianista svizzero famoso ai più per le sue gesta con i Ronin, torna alla ribalta con un nuovo album che, semmai ce ne fosse ancora bisogno, ne conferma il talento e il genio creativo.

Qui è a capo dell'ensemble acustico Mobile, che per l'occasione si esibisce in una formazione allargata includendo una sezione d'archi composta da due violini, una viola e due violoncelli. L'approccio stilistico è noto e affonda le radici in un patrimonio musicale di matrice cameristica e classica che il quartetto rivisita da ormai quasi 20 anni (il primo album dei Mobile risale al 2004, Aer uscito per l'etichetta Tonus Music) e che vede anche in questa avventura l'ottimo Bärtsch affiancato dal fidato Sha ai clarinetti bassi e dai metronomici Kaspar Rast e Nicolas Stocker alle percussioni.

Il risultato è una musica "continua," scarna, senza tempo, minima e infinita allo stesso tempo che si fonda su patterns, grooves e accordi ripetitivi quasi sempre "ambientati" in scenari ad alta tensione. Bisogna dire che Bärtsch non è l'unico a indagare il dettato minimalista in chiave contemporanea: esistono brillanti esempi provenienti da diversi generi, jazz e avant progressive soprattutto. Tuttavia il compositore elvetico ha una marcia in più: riesce a modulare note, pause, silenzi, intervalli e accordi in modo magistrale, senza mai annoiare l'ascoltatore, e giocando sulla ricchezza timbrica di una sezione ritmica "spaziale," osando passaggi arditi e quasi funky come, ad esempio, nell'introduttiva "Modul 29_14." L'intervento della sezione archi, come nella romantica ed evocativa "Modul 60," non è mai invasivo ma sempre dosato con equilibrio, quasi sussurrato. Un saggio, infine, della sua maestria lo si può ritrovare nella composita e cerebrale "Modul 44," brano di oltre 10 minuti dove la suspence è dietro a ogni nota.

Continuum si candida già da ora a entrare di diritto nella classifica dei migliori album del 2016 e Bärtsch si conferma uno dei compositori contemporanei più innovativi.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.