Home » Articoli » Album Review » Tim Whitehead: Colour Beginnings

Tim Whitehead: Colour Beginnings

By

View read count
Tim Whitehead: Colour Beginnings
Amare la pittura di William Turner non è cosa difficile. Romantico, solare, "aperto," comunicativo, il pittore britannico più "italiano" della storia è celebrato dalla storia dell'arte per i suoi notevoli oli ma anche - seppure in maniera minore - per il suo luminoso aquerello per quale è diventato conosciuto come il "pittore della luce," nonché uno dei precursori del romaticismo tout-court. Tim Whitehead è stato il primo musicista - nel 2009 - ad essere invitato dalla celebrata Tate Gallery londinese quale artista residente. La possibilità ha permesso al sessantunenne sassofonista di Liverpool di mettere in opera un suo progetto dedicato appunto alla pittura di Turner ideato qualche anno prima. I sedici brani di questo CD sono appunto il risultato di ore ed ore di attenta analisi ed osservazione di alcuni famosi paesaggi all'aquerello, trasportati poi in linee musicali da Whitehead assieme ad un attento quartetto che annovera fra le proprie fila anche uno dei nomi più importanti del jazz britannico contemporaneo, ossia il pianista Liam Noble.

Il suono è quello tonico del Whitehead che porta con sé l'esperienza di quando era poco più che ventenne alla corte dei Nucleus di Ian Carr oppure con Graham Collier o, ancora, quando - nel 1977 - vinse il titolo di giovane musicista dell'anno con la sua band South of Border, ma - anche - quello delle sue più recenti "intelligenti" collaborazioni accanto a nomi quali Django Bates, John Parricelli e Nic France.

Vero e puro "straight" jazz inglese contemporaneo con, nella testa, l'idea di giocare su un ipotetico bilanciamento tra forme dell'impressionismo e quelle dell'espressionismo. Lirico e in parte istintivo, il lavoro risulta alla fine individuabile in un corretto post-bop convenzionale ricco di molti momenti che potrebbero richiamare alla mente l'opera di uno Shorter più melodico, con un Noble spesso ispirato che riesce a "lanciare" molti temi ben adatti alla analisi collettiva della materia sonora.

Intuitivo e corretto, se proprio bisogna trovare una pecca, questa sta forse nel fatto che si sarebbe forse osare maggiormente, uscendo dalla "norma".

Track Listing

1 - Night into Dawn - 1.59; 2 - Daybreak - 1.42; 3 - Venice Sunrise - 4.23; 4 - Sun Rising over Wet Sands - 1.51; 5 - Dunstanburgh Castle - 1.42; 6 - Landscape from the Lausanne Sketch Book - 5.19; 7 - Tower on a Hill from a River - 6.41; 8 - Cilgerran Castle - 3.15; 9 - Tower on a Hill at Sunrise - 4.42; 10 - Skies Sketch Book Page 3 - 9.26; 11 - Thanet Skies - 2.21; 12 - Dancing in the Sky - 6.00; 13 - To Be Understood - 4.20; 14 - To Be Understood - 1.20; 15 - To Be Understood - 1.01; 16 - The Sun Is God? - 0.29.

Personnel

Tim Whitehead (sassofono tenore e soprano, voce); Liam Noble (piano); Patrick Bettison (basso elettrico); Milo Fell (batteria e percussioni); Oli Hayhurst (contrabbasso) nei brani 10, 11, 13, 14, 15, 16.

Album information

Title: Colour Beginnings | Year Released: 2011 | Record Label: Point of Departure, WMPG-FM

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.