Home » Articoli » Album Review » The Hutchinson: Clan

The Hutchinson: Clan

By

View read count
The Hutchinson: Clan
Clan è il secondo album per la Wallace Records pubblicato dal quartetto trentino The Huchinson. Un album dal suono potentemente rock, tirato talvolta anche su righe funk ("Linfame"), in altri casi riconducibile allo stile math-rock, con la tipica ossessione del tempo, del ritmo, dello stacco di Shellac o Uzeda.

E' un treno rock che non può mai fermarsi, il cui macchinista è ricattato dalla magnificenza del Power Trio a cui talvolta si aggiunge il sassofono tenore di Manuel Marocchi. Nell'apertura noise di "Atom Ama" lo strumento a fiato riesce a liberare la ciclicità delle note dalla gabbia a cui il groove lo ha costretto. Di traverso agiscono le elettroniche di Paolo Marocchi, efficaci a spostare l'attenzione del suono altrove.

"Gnuh Entry" è un brano acido, che infatti suona come se fosse già iniziato alcuni secondi prima di essere registrato. E' in questo caso che la chitarra prova a liberare pulsioni ritmiche avventurandosi in un solo lungo praticamente tutto il brano, realizzando un altro discostamento dalla percezione di trovarsi a bordo di un treno che macina ritmi e note.

E' solo dopo un finale strepitante, in cui il sassofono prima, il suono di un fender rhodes dopo, miscelato alle voci di un field recording, che senza troppa gentilezza l'adrenalina viene esaurita, e l'affanno può finalmente placarsi.

Track Listing

01. - 02. Il tigre 03. Atom ama 04. Cinghios 05. Nomo mend 06. Linfame 07. Ghuh Entry 08. Dood. Tutti i brani sono di The Hutchinson.

Personnel

Damiano Cipriani (chitarra); Walter Pompermaier (basso); Paolo Marocchi (synth); Leonardo Romanini (batteria); Manuel Marocchi (sassofono).

Album information

Title: Clan | Year Released: 2010 | Record Label: Wallace Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.