Home » Articoli » Album Review » Doug Wimbish: CinemaSonics
Doug Wimbish: CinemaSonics
Assieme ai due musicisti appena citati collaborano con Wimbish in questo lavoro anche il batterista Will Calhoun, il tastierista Bernie Worrell e altri musicisti del giro Living Colour e dintorni. I tredici brani che compongono l’album sono in qualche modo ben legati fra di loro e il lavoro assume l’aspetto di una sorta di suite che racchiude una interessante visione sullo stato della musica nera attuale, a cavallo fra rock, pop e soul. Spicca in particolare l’unica cover presente, la suggestiva “Homeless” di Curtis Mayfield, piena di passione e malinconia, dominata dalla voce di Bernard Fowler.
Va notato che in questo lavoro la voce ha sempre un ruolo centrale e le parti strumentali non sono mai prevaricanti, anche se ovviamente, visto il calibro dei musicisti impegnati, sono sempre di altissimo livello. Si segnalano in particolare, da questo punto di vista, la rotondità e la coesione delle parti ritmiche che risultano essere un invito preciso a partecipare, danzando, cantando, scuotendo il proprio corpo. Non facciamocelo ripetere.
Track Listing
01. Revolution; 02. Trance; 03. Scary Man; 04. Homeless; 05.Danger; 06.Rockin' Shoes; 07. Silent Footsteps; 08. Swirl; 09. Broadcasting; 10. I Wanna Know; 11. Special Request; 12. No Release, No Surrender; 13. Easy Philosophy.
Personnel
Doug Wimbish
bassDoug Wimbish (basso e voce); Skip McDonald (chitarre; tastiere e voce); Bernard Fowler (voce ); Keith Leblanc (batteria); Will Calhoun (batteria); Milan Cimfe (batteria); Pavel Dirda (piano); Pete Lockett (percussioni); Flash (fiati); Kevin Gibbs e Sas Bell (voce ); Bernie Worrell (tastiere); Adrian Sherwood (ambiente); Sister Carol (voce); Shara Nelson (voce).
Album information
Title: CinemaSonics | Year Released: 2008 | Record Label: Enja Records
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.






