Home »
Articoli » Album Review » Urs Leimgruber: Chicago Solo
Urs Leimgruber: Chicago Solo
Non è la prima volta che il sassofonista svizzero Urs Leimgruber si avvicina all'esibizione in completa solitudine (si pensi a 13 Pieces for Saxophone uscito sempre per la Leo Records nel 2007). Questa sessione, incisa in studio a Chicago, lo vede impegnato ai sax soprano e tenore in lunghe escursioni utilizzando tecniche estese, come la respirazione circolare.
Non c'è alcuna intenzione di distruggere le caratteristiche degli strumenti usati, tuttavia la vicinanza di stile con Evan Parker o John Butcher è evidente. I suoi assoli scorrono fluidi, la quasi mezz'ora del primo brano al sax soprano o i venti del secondo al sax tenore si ascoltano facilmente.
L'attenzione di Leimgruber, che dai colpi di lingua all'ipersoffiato utilizza tutte le possibilità che sono contenute nella grammatica dell'avanguardia, è rivolta allo strumento con tutte le sue potenzialità espressive e, così, sviluppa brani coerenti, scorrevoli, che stimolano l'attenzione e l'interesse dell'ascoltatore. Lunghe linee melodiche e gli squittii trovano pari valore e, in questo modo, la sperimentazione di Leimgruber sa trovare un aspetto accattivante e seducente.
Personnel
Album information
Title: Chicago Solo
| Year Released: 2010
| Record Label: Leo Records
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz

All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.
Go Ad Free!
To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to
future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by
making a donation today.