Home » Articoli » Album Review » Ross Hammond: Cathedrals
Ross Hammond: Cathedrals
Cathedrals è molto bello, una delle cose migliori ascoltate in questi ultimi mesi. Il contesto è quello di un jazz sperimentale che però sa approfittare anche dell'energia del rock senza mai cadere nel tranello della fusion di maniera. I temi sono ben congeniati e funzionali al contesto, carichi di suggestioni anche immaginifiche, mai banali. La chitarra guizzante e intensa di Ross Hammond è al centro della musica, ma riesce a non prevaricare mai il contributo degli altri musicisti. I sax e il flauto di Vinny Golia sono come al solito impeccabili da un punto di vista tecnico, ma questo non toglie un grammo alla passione e al calore che i suoi assoli ci regalano. E i suoi dialoghi con la chitarra del leader sono sempre infuocati e coinvolgenti.
Ma il vero segreto di questo Cathedrals è sicuramente la ritmica: Liebig e Cline si conoscono bene e sanno mettere a disposizione dei due compagni di viaggio sollecitazioni perfette, capaci di mantenere sempre alta la tensione. Ascoltate in particolare il cambio di ritmo verso i due terzi del brano "Telescoping." Davvero impressionante come i due riescano a cambiare marcia verso un tempo velocissimo senza perdere il controllo. Come se fosse una cosa che si fa tutti i giorni, a tutte le ore. E gustatevi anche il rallentamento finale verso un clima molto più notturno e sognante. Cibo pregiato per le nostre orecchie, per le nostre menti, per le nostre anime.
Track Listing
01. A Song for Wizards; 02. Hopped Up on Adrenaline: 03. Telescoping; 04. Run, Run Ibex!; 05. This Goes with Your Leather; 06. She Gets Her Wine from a Box; 07. Tricycle; 08. Cathedrals; 09. Goodnight Lola.
Personnel
Ross Hammond
guitarRoss Hammond (chitarre); Vinny Golia (sax tenore e soprano, flauto); Steuart Liebig (basso); Alex Cline (batteria e percussioni).
Album information
Title: Cathedrals | Year Released: 2013
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.








