Home » Articoli » Album Review » Riccardo Zegna: Carillon
Riccardo Zegna: Carillon
Lo stesso ensemble è di tipo classico, sebbene in parte modificato dall'inserimento del contrabbasso; di assidui frequentatori del jazz, il solo Gabriele Mirabassi, del quale del resto sono ben note le frequentazioni d’ambito più accademico, ma il quale ciononostante è il solista che, con lo stesso Zegna, si esprime più liberamente, influenzando personalisticamente la musica con le sue interpretazioni (ad esempio in “Tango de la lontananza”). Viceversa, all'interno della scrittura hanno un ruolo portante, accanto allo stesso clarinetto, il violino di Rodolfo Cibin e il violoncello di Paolo Borsarelli.
Se nei primi brani la componente sinfonica del classicismo novecentesco appare predominante (solo in parte virata su suggestioni iberiche) e, pur nell'eleganza dell'esecuzione, lascia poco spazio ad un ascolto che cerchi interpretazioni diverse, le conclusive “Lestofunk suite” e “Rolls Rag”, più composite e ispirate anche ad ambiti di provenienza più prossima alla musica extracolta, permettono di cogliere meglio l'interesse del progetto, che in buona sostanza consiste nel riarrangiamento in una cornice formalmente composta e tradizionale delle molteplici suggestioni care ad un autore, il sessantenne Zegna, che nella musica si è sempre mosso con libertà trasversale.
Track Listing
1. Hommage - 5:33; 2. Maldito duente - 8:00; 3. Tango de la lontananza - 9:22; 4. Corale blu - 3:24; 5. Carillon di Joa - 3:13; 6. Lestofunk suite - 9:54; 7. Rolls rag - 8:23 Tutti i brani sono di Riccardo Zegna
Personnel
Riccardo Zegna (pianoforte); Gabriele Mirabassi (clarinetto); Marco Moro (flauto); Rodolfo Cibin (violino); Enrico Di Crosta (violoncello); Paolo Borsarelli (contrabbasso); Joanna Rimmer (voce in 4)
Album information
Title: Carillon | Year Released: 2006 | Record Label: Egea Records
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.








