Home » Articoli » Album Review » Harris Eisenstadt: Canada Day II

Harris Eisenstadt: Canada Day II

By

View read count
Harris Eisenstadt: Canada Day II
Se vi piace farvi cullare da dolci melodie sognando tramonti da sogno e natura incontaminata. Se ogni tanto vi intrigano atmosfere misteriose, un leggero brivido che vi corre lungo la schiena nell'inoltrarvi in una foresta sconosciuta e silenziosa. Se amate le trame semplici, immediate in superficie ma percorse da deviazioni e slittamenti interni, allora Canada Day II è il disco che fa per voi. Il prolifico e versatile batterista/compositore/band leader canadese Harris Eisenstadt non sbaglia un colpo. Con questo Canada Day II - secondo capitolo dell'avventura iniziata con Canada Day - licenzia un disco che rimanda allo zoccolo duro della produzione Blue Note anni sessanta ossia alta qualità media, rispetto della tradizione, piena immersione nella contemporaneità, più di un fugace sguardo al futuro. Tutto scorre con naturalezza e il senso di serenità e armonia che emerge dalla grafica di copertina ben rappresentano il clima generale della registrazione.

Ma, come si accennava in precedenza, bisogna grattare sotto la superficie. Scopriamo così che la sostituzione del pianoforte con il vibrafono (interessante il giovane Chris Dingman) rispetto alla struttura canonica del quintetto jazz, introduce un elemento dagli effetti piacevolmente stranianti. Che il suono incantatorio della tromba di Nate Wooley nasconde un approccio assai poco convenzionale allo strumento e tinge di surreale l'impatto timbrico delle composizioni. Che il tenore di Bauder alla voce calda, memore dei grandi del passato (Webster su tutti), associa un fraseggio imprevedibile e fascinoso. E che il drumming discreto del leader combinato con la pulsazione elastica del contrabbassista Eivind Opsvik assicurano la giusta dose di swing e di leggerezza alla registrazione.

Difficile resistere alla tentazione di schiacciare il tasto repeat del lettore CD...

Track Listing

01. Cobble Hook; 02. To Seventeen; 03. Song for Owen (for Owen Eisenstadt); 04. Now Longer; 05. To Eh; 06. To Be; 07. To See/Tootie; 08. Judo with Tokyo Joe (for John Zorn). Tutte le composizioni sono di Harris Eisenstadt.

Personnel

Nate Wooley
trumpet

Nate Wooley (tromba); Matt Bauder (sax tenore); Chris Dingman (vibrafono); Eivind Opsvik (contrabbasso); Harris Eisenstadt.

Album information

Title: Canada Day II | Year Released: 2011 | Record Label: Songlines Recordings

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.