Home » Articoli » Album Review » Camera Ensemble: Camera Ensemble

Camera Ensemble: Camera Ensemble

By

View read count
Camera Ensemble: Camera Ensemble
Il nuovo lavoro del chitarrista romano Giovanni Palombo prosegue sulla strada di quelli che lo hanno preceduto, in particolare Folk Frontiera, ma con a fianco dei nuovi accompagnatori. L'unico denominatore comune (oltre, naturalmente, alla chitarra) rimane il clarinetto, affidato qui a Gabriele Coen (anche al sax soprano) che prende il posto di Gabriele Mirabassi, mentre completano il gruppo Bernardino Penazzi al violoncello e Andrea Piccioni alle percussioni (in prevalenza etniche). Nonostante la ritmica inconsueta, si tratta di una formazione dall'organico più tradizionale di quella che aveva realizzato il precedente lavoro (un trio con vibrafono e fisarmonica, ampliato a quartetto in alcuni brani dall'aggiunta del clarinetto), ma la musica presentata mantiene l'aspetto prevalentemente cameristico, con una impostazione etnica più marcata che in precedenza. Se la musica mediterranea era sempre stata al centro delle composizioni del chitarrista, la presenza di Coen e soprattutto dello straordinario percussionista Andrea Piccioni ne accentua maggiormente le caratteristiche di world fusion.

Il contributo di tutti è fondamentale per l'equilibrio complessivo, e anche se le composizioni di Palombo sono la maggioranza, il disco è essenzialmente un'opera collettiva (accreditato infatti non al solo chitarrista ma al gruppo denominato Camera Ensemble). Anche la filosofia di base è la stessa dei lavori precedenti del chitarrista, condivisa da tutti i compagni: ricercare le radici della propria cultura mediterranea varcando le frontiere del folk e della tradizione attraverso la modernità della composizione e dell'improvvisazione jazz. Particolarmente riusciti in questo senso i brani 'Viaggio in Corsica' e 'La Profezia dell'Armeno,' che ci permettono di apprezzare in pieno le qualità compositive di Palombo. Notevole anche la 'Piccola Suite Ellenica,' mentre Coen contribuisce con un paio di sue composizioni (tra cui la struggente 'Volver'), così come Penazzi. L'ultimo brano, 'A briglie sciolte,' è un cavallo di battaglia del chitarrista nei suoi concerti solistici, in cui mette in mostra tutte le sfaccettature della sua ricca tecnica strumentale; qui si avvale dell'accompagnamento virtuosistico di Piccioni alle percussioni, che ne sottolineano il ritmo.

Decisamente un lavoro riuscito e ricco di spunti, forse il più maturo e completo finora realizzato dal chitarrista, tappa importante lungo un percorso che non ha ancora finito di regalarci emozioni.

Track Listing

01. Viaggio in Corsica (Palombo) - 5:50; 02. The Very Last Waltz (Coen) - 5:12; 03. Love in Copenhagen, Life in Rome (Penazzi) - 3:49; 04. La Profezia dell'Armeno (Palombo); 05. Piccola Suite Ellenika: a) Ellenikà (Palombo) - 2:55; 06. b) Egeo (Palombo) - 5:02; 07. c) Evoè! (Piccioni) - 2:30; 08. d) L'abbraccio di Dioniso (Palombo) - 3:45; 09. Natale a Milano (Penazzi) - 3:41; 10. Volver (Coen) - 4:55; 11. Tango Beffardo (Palombo) - 5:21; 12. A Briglie Sciolte (Palombo) - 5:48.

Personnel

Giovanni Palombo (chitarra acustica e classica); Gabriele Coen (clarinetto, sax soprano); Bernardino Penazzi (violoncello); Andrea Piccioni (percussioni).

Album information

Title: Camera Ensemble | Year Released: 2010 | Record Label: Nealsight Records LLC.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.