Home » Articoli » Album Review » Gerardo Bartoccini: Bye Bye Lazybird
Gerardo Bartoccini: Bye Bye Lazybird
Bye Bye Lazybird è un gran disco, maturo, con belle composizioni scritte tutte dal leader. In esso si celebra un modern mainstream che sa uscire dal solito provincialismo e si ascolta jazz di un livello tecnico esecutivo comparabile a quello a stelle e strisce. Non è poco, ed infatti Bertoccini ha preso il tempo necessario per mettere insieme le composizioni, gli arrangiamenti ed un insieme di alto livello con cui, nonostante la durate del disco e delle esecuzioni, niente gira a vuoto. C'è sempre un brano o qualcosa che in un album risalta sul resto. Qui, nonostance si tratti di in un disco piuttosto lungo, non si riesce a preferire nessun brano rispetto ad altri. È tutto così compatto e preciso, così ben rodato.
I sideman sono ben scelti e suonano tutti alla grande, dall'incalzante batterista Marco Valente allo strepitoso Max Ionata fino a Pietro Lussu, che ha assimilato bene i concetti espressi nelle composizioni di Bertoccini. Non è solo un bravo sideman, è anche capace di trascinare il gruppo nel momento in cui glielo si chiede, quando prende i suoi assoli così musicali e pieni di verve.
Il leader sta ben attento agli equilibri, è un artefice vero, autore di un disco che merita attenzione, non solo nazionale. Troviamo passione esecutiva, belle composizioni, vitalità e la capacità di suonare per dire qualcosa di personale.
Track Listing
01. Tesi - 8:33; 02. Amigo Cohiba - 7:41; 03. Il piccolo Luca - 8:48; 04. Bye Bye Lazybird - 7:01; 05. Joker - 10:22; 06. Oikos - 7:15; 07. Aglio Eolio - 10:04; 08. Opus Incertum - 7:22; 09. Hale Bop II - 5:58. Tutte le composizioni sono di Gerardo Bartoccini
Personnel
Max Ionata
saxophone, tenorGerardo Bartoccini (contrabbasso); Max Ionata (sax tenore); Pietro Lussu (piano); Marco Valeri (batteria).
Album information
Title: Bye Bye Lazybird | Year Released: 2010
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.






