Home » Articoli » Album Review » Mariposa: Best Company

1

Mariposa: Best Company

Mariposa: Best Company
“Best of”, “Very Best of”, “Greatest Hits”, “Il meglio di…”, “Raccolta di successi” e bla, bla, bla: il mercato discografico sul tema non ha poi grande fantasia semantica. Si sa: un disco antologico deve acchiappare quanti più acquirenti possibili e soddisfare, almeno allo stato attuale, la voglia di sintesi sempre molto diffusa (e nevrotica?) nell’epoca del digitale da passeggio.

Tempo fa si produceva un best per chiudere con una fase artistica e inaugurarne una tutta nuova di zecca. O, in alcuni casi, lo si faceva per chiudere tutti i conti, anche con la precedente casa discografica. Tutto il resto delle motivazioni che si possono addurre sono così labili che cadrebbero a pezzi non appena si cercasse di pronunciarle.

Allora, di cosa parliamo e scriviamo quando ci si presenta sul tavolo un Best of? Non è facile proprio. È roba noiosa, già sentita. Anche se di per sé sembra essere il mezzo più democratico ed economico (e forse metaforicamente anche la più subdola delle espressioni dell’industria culturale), dopo il download peer to peer, che la musica conosca.

C’è chi comunque, pur utilizzando il richiamo “a raccolta” vuole distinguersi proponendo raccolte di inediti (e va già meglio), versioni alternative (e sembra già un piccolo imbroglio) e “discosofia” (un neologismo tutto nostro, ok?) che fonde obiettivi artistici ad hoc, minando alle basi, per farla breve, la stessa argomentazione finora discussa. Un esempio? Prendete l’ultimo CD dei Mariposa [di cui avevamo gia' recensito Profitti Now!], Best Company, e scoprirete che una banale raccolta di cover deve fare i conti con la musica componibile, ovvero la filosofia artistica del settimino bolognese che come un monolito altero sconquassa la prevedibilità.

E allora Best Company - un best-iario di cover già edite prese di qua e di là durante i primi nove anni di carriera - una cosa chiara la dice. Traccia numero 7 (“Un’idea”, di Giorgio Gaber): “se potessi mangiare un’idea avrei fatto la mia rivoluzione”.

Track Listing

01. Ob-La-Di Ob-La-Da; 02. Sex, Sleep, Eat, Drink, Dream; 03. Male di Miele; 04. Oily Way/Outer temple/Inner Temple; 05. Il Mostro e l’Aerosol; 06. Si vede; 07. Un’idea; 08. L’Apprendista; 09. Monti di Mola.

Personnel

Alessandro Fiori (voce; violino); Enrico Gabrielli (fiati); Enzo Cimino (batteria; percussioni); Gianluca Giusti (wurlitzer; sintetizzatore); Michele Orvieti (sintetizzatore; pianoforte); Rocco Marchi (chitarra; basso); Valerio Canè (basso; armonica; voci)

Album information

Title: Best Company | Year Released: 2007 | Record Label: Jazz World & Chet Baker

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.