Home » Articoli » Album Review » Barry Guy: Barry Guy: Folio

1

Barry Guy: Barry Guy: Folio

Barry Guy: Barry Guy: Folio
Barry Guy

Folio

ECM Records

(2005 - distr.Ducale)

Valutazione: 4 stelle

Approda su CD per la New Series uno dei più ambiziosi e stimolanti lavori di Barry Guy, in cui si incrociano i territori della composizione, dell'improvvisazione e della (re)interpretazione della musica antica, barocca e contemporanea.

I precedenti - e fortunati - tentativi di fondere la creazione musicale istantanea con una costruzione predefinita, in cui trovasse spazio l'amore per Purcell, Downland e Biber si erano concretizzati discograficamente per lo più in piccole formazioni, coinvolgendo due o tre elementi, affiancati a volte da suoni preregistrati (da ricordare almeno Ceremony e Dakryon, usciti rispettivamente su ECM e Maya Recordings).

Ciò che si ascolta qui è, invece, una complessa composizione di circa un'ora, in cui si avvicendano o si affiancano due violini solisti, il contrabbasso e un'orchestra di dodici archi, la prestigiosa e poliedrica Munchener Kammerorchester, in grado di spaziare dalla famiglia Bach a Sofija Gubajdulina a Giacinto Scelsi (alle cui musiche la ECM ha dedicato un CD di imminente uscita).

Ispirata a una pièce teatrale di Nikolai Evreinov, che portava in scena i violenti conflitti tra gli aspetti emotivi, razionali e subconsci dell'anima (allundendo metaforicamente alla magmatica situazione sociale e artistica della Russia nei primi decenni del secolo scorso), l'opera di Guy ne incorpora i rivolgimenti drammatici con repentini cambiamenti di atmosfera, passaggi fortemente dissonanti e brusche variazioni d'intensità.

L'ascolto attento, tuttavia, rivela, come, al di là dell'evidenza esteriore, gli spazi e le masse sonore siano sempre soggetti a un attento controllo: una rigorosa - ma non rigida - logica architettonica domina anche i momenti di massima turbolenza.

L'iniziale improvvisazione solitaria al contrabbasso, con la sua dolente e sospesa concisione, così come i successivi, brevi commenti improvvisati - in cui si aggiunge talvolta il violino barocco di Maya Homburger - preparano la via ai blocchi sonori in cui è coinvolta l'intera orchestra, o viceversa ne stemperano la tensione aprendo circoscritti spazi meditativi.

La plasticità della Homburger nel densissimo movimento iniziale è impeccabile: si scioglie con naturalezza tra gli altri archi, esce dalla massa con funambolici assoli, si immerge nuovamente nel suono d'insieme, traghettandolo verso citazioni dalla Recercada Primera di Diego Ortiz (che ritornerannno nel drammatico finale) e aree di improvvisazione collettiva, controllata da Guy con indicazioni grafiche analoghe a quelle in uso già ai tempi della London Jazz Composers Orchestra.

A Muriel Cantoreggi è affidato il ruolo di solista nelle parti successive, concepite come brani eseguibili anche separatamente: ciascuna risuona, infatti, con un'identità espressiva chiara e definita, ora più lirica e riflessiva, ora più nervosa e accidentata, ma si salda sempre con grande naturalezza con gli inserti improvvisati.

Quali i motivi di un esito artistico così alto?

Senza dubbio è fondamentale l'esperienza di primissimo ordine acquisita da Barry Guy nei tre campi della scrittura, dell'improvvisazione e dell'interpretazione, condotti a una lucidissima sintesi grazie a una connaturata capacità di informare la pratica dell'improvvisazione alla sua essenza di composizione istantanea e di compenetrarla in maniera fluida con le strutture prestabilite.

Ma se Folio splende come un mosaico variegato e prezioso, non si può dimenticare come alla riuscita di questa composizione sia stato non meno indispensabile l'apporto delle singole tessere, ognuna in grado di riflettere, con duttilità, le più minute sfumature della luce.

Elenco dei brani:

01. Improvisation (double-bass) - 01:27; 02. Prelude-Ortiz I-Postlude - 21:31; 03. Improvised commentary (double-bass) - 01:09; 04. Folio Five I - 03:23; 05. Improvised commentary (baroque violin and double-bass) - 01:33; 06. Folio Five II - 04:17; 07. Improvised commentary (baroque violin and double-bass) - 01:10; 08. Folio Five III - 03:54; 09. Improvised commentary (double-bass) - 01:19; 10. Folio Five IV - 04:23; 11. Improvised commentary (baroque violin and double-bass) - 01:06; 12. Folio Five V - 03:18; 13. Memory (violin and baroque violin) - 05:03; 14. Ortiz II - 04:11.

Musicisti:

Maya Homburger (violino barocco); Muriel Cantoreggi (violino), Barry Guy (contrabbasso); Munchener Kammerorchester (archi); Christoph Poppen (direttore).

Personnel

Barry Guy
bass, acoustic

Album information

Title: Barry Guy: Folio | Year Released: 2006 | Record Label: ECM Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.