Home » Articoli » Album Review » D'Agaro - Mella - Rivagli: Bangalore
D'Agaro - Mella - Rivagli: Bangalore
Ma proprio la qualità del rapporto umano tra i musicisti contribuisce a dare sostanza al CD, che vede in programma brani originali (perlopiù di Mella) e alcune composizioni selezionate in base all'affetto più che alla notorietà, come la title track, di Charlie Mariano (con cui Mella ha avuto modo di collaborare), "Ratie" di Sean Bergin (amico da poco scomparso di Daniele D'Agaro) e la splendida "Dick's Holler" di Leadbelly, omaggio sentito alle sonorità delle origini nel quale lo stesso D'Agarocosì come nella sua "Tibbar," che chiude l'album -offre una splendida dimostrazione di cosa sia in grado di trarre dal tenore.
Il CD ha un impianto relativamente convenzionale, ma una libertà intrinseca, che permette alle tracce di svilupparsi in modo imprevedibile e creativone sia esempio "Grofs," nella quale sul ritmo netto del contrabbasso gli altri due strumenti improvvisano con fresca autonomia. Ne scaturiscono abbondanti spazi di espressività per tutti i protagonisti, incluso il batterista Elio Rivagli, meno noto in ambito jazzistico ma dalle esperienze eclettiche che vanno dalla classica al pop.
Nei suoi trentacinque minuti Bangalore presenta una musica molto caratterizzata, cui i titoli suggestivi non rendono giustizia: i temianche quelli più esoticiservono infatti solo da pretesto per la vera protagonista, cioè per la creatività interattiva dei musicisti, che non manca mai in nessun momento e non delude l'ascoltatore.
Track Listing
Bangalore; Dick’s Holler; Elda Olio; Fafa; Grofs; Haiti; Ratie; Tibbar.
Personnel
Daniele D’Agaro: sax tenore, clarinetto, clarinetto basso; Aldo Mella: contrabbasso; Elio Rivagli: batteria.
Album information
Title: Bangalore | Year Released: 2015 | Record Label: Ninety and Nine Records
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.







