Home » Articoli » Album Review » Timucin Sahin: Bafa

Timucin Sahin: Bafa

By

View read count
Timucin Sahin: Bafa
Bafa del chitarrista di origine turca Timucin Sahin è un album decisamente enigmatico, sospeso fra il jazz contemporaneo più vigoroso e i profumi etnici interpretati più con lo sguardo della contemporaneità, piuttosto che con quello dell'etnomusicologia.

I quattro musicisti impegnati in questo bel CD sembrano lavorare con grande senso dell'interplay e riescono a ricreare la magia che sa fondere i loro sussulti in un unico grido che trascende la tradizione e si lancia verso l'ignoto con la consapevolezza e il coraggio dell'innocenza. L'assenza di uno strumento ingombrante dal punto di vista armonico come il pianoforte aiuta a mantenere molto libera la strutturazione dei brani e la tessitura strumentale è guizzante come non mai.

Sahin è autore di sette brani piuttosto originali e si impegna ad interpretarli in maniera appassionata con la sua chitarra elettrica decisamente originale dotata di due manici: uno è allineato allo standard usuale che prevede sei corde e i tasti metallici, l'altro ha invece sette corde ed è fretless. Il riferimento, più che a John McLaughlin, va a David Fiuczynski, vero pioniere dell'uso della chitarra elettrica fretless, che ricordiamo sperimentata a suo tempo anche da Frank Zappa. Il risultato è affascinate e l'impressione è quella di un musicista che sta spingendo in avanti il linguaggio dello strumento.

Track Listing

01. Around B; 02. I Also Know How to Live Like Stars; 03. It's Time; 04. Bafa; 05. New Years Letter; 06. Elif; 07. Ciccado & Guguk.

Personnel

Timucin Sahin
guitar, electric

Timucin Sahin (chitarra a doppio manico, elettronica); John O'Gallagher (sax alto); Thomas Morgan (contrabbasso); Tyshawn Sorey (batteria).

Album information

Title: Bafa | Year Released: 2010 | Record Label: Between the Lines

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.