Home » Jazz Articles » Taylor Ho Bynum
Jazz Articles about Taylor Ho Bynum
Taylor Ho Bynum: Enter the PlusTet

by Troy Collins
Taylor Ho Bynum continues to delve into the endless possibilities of large ensemble writing on Enter the PlusTet, the debut of his newest band of the same name. Following in the footsteps of Navigation, his ambitious multi-format sextet and septet recording (Firehouse 12, 2012), this lean set finds the vanguard cornetist more than doubling the size of his working sextet on a trio of long-form compositions that circumvent the conventions of traditional song forms by way of non-linear episodic narratives. ...
Continue ReadingTaylor Ho Bynum: Enter the Plus Tet

by Karl Ackermann
Cornetist/composer Taylor Ho Bynum has proven to be a visionary composer, striking the difficult balance between free improvised and arranged music. While accomplished in any group setting, he has shown a particular gift for extended works in larger group situations as in two recent Firehouse 12 Records releases, his sextet Apparent Distance (2011) and sextet and 7-tet on the impressive box set Navigation (The Complete Firehouse 12 Recordings) (2012). On Bynum's new release Enter the Plus Tet he incorporates some ...
Continue ReadingTaylor Ho Bynum 7-tette: Navigation

by Vincenzo Roggero
L'intento--racconta lo stesso Taylor Ho Bynum nelle note di copertina--è quello di massimizzare la libertà dei musicisti nell'ambito delle sfide poste dalla rigidità e dalla struttura delle composizioni. A tal fine organizza Navigation (The Complete Firehouse 12 Recordings) in questo modo: una seduta dal vivo registrata il sette dicembre 2012 con il sestetto e fissata su due long playing in edizione limitata, un seduta in studio avvenuta il giorno seguente nella quale si aggiunge il batterista e vibrafonista Chad Taylor ...
Continue ReadingTaylor Ho Bynum: Navigation (Possible Abstracts XII & XIII)

by Mark Corroto
If Duke Ellington and Anthony Braxton were able to mix their DNA and reproduce themselves, the cornetist Taylor Ho Bynum would certainly be their scion. The best example of this Ellington/Braxton spawn is the latest recordings by Bynum's Sextet: the simultaneous release of an LP with digital download of the live date Navigation (Possible Abstracts X & XI) and a studio session, Navigation (Possible Abstracts XII & XIII), augmented here by drummer Chad Taylor to form a 7-tet.
Continue ReadingBook of Three: Continuum (2012)

by AAJ Italy Staff
Partiamo da Aware of Vacuity," il lungo brano di Jim Hobbs - sassofonista nella Fully Celebrated Orchestra e nel sestetto di Taylor Ho Bynum - che potrebbe portare la firma di Jim Pepper o Don Cherry o di un qualche compositore di origine balcanica. La melodia semplice semplice, quasi una ninna nanna ipnotica viene prima aggirata e poi blandita, per poi trasformarsi in stimolante fonte di ispirazione. Soluzioni mai scontate, imprevedibili strategie timbriche, aprono nuovi orizzonti alla composizione senza mai ...
Continue ReadingThe Convergence Quartet: Slow and Steady

by AAJ Italy Staff
Quattro forti personalità - Harris Eisenstadt e Taylor Ho Bynum di chiara fama, Dominic Lash e Alexander Hawkins in grande ascesa - quattro musicisti titolari di importanti progetti a proprio nome, quattro improvvisatori e compositori eccellenti, si riuniscono con il nome di The Convergence Quartet e licenziano, per la sempre benemerita etichetta lituana No Business, un disco che lascia il segno. Convergenza come punto di partenza o come obiettivo finale si chiede il bassista Dominic Lash nelle interessanti note di ...
Continue ReadingPositive Catastrophe: Dibrujo, Dibrujo, Dibrujo...

by AAJ Italy Staff
La componente latineggiante di tanta nuova musica newyorkese sembra essere una delle possibili chiavi di lettura di questo ottimo CD, suonato da una superformazione che, da Taylor Ho Binum a Michael Attias passando per Matt Bauder, comprende alcuni tra i nomi migliori della più stretta attualità jazzistica. Come nel precedente CD Garabatos Volume One (Cuneiform 2009), improvvisazione, funk tellurico, free, poderosi swing, echi di una lontana tradizione bandistica e rock si fondono in modo proteiforme creando straniamente linguistici e continuando ...
Continue Reading