Home » Jazz Articles » Nicola Fazzini

Jazz Articles about Nicola Fazzini

Album Review

XY Quartet: Lexycon

Read "Lexycon" reviewed by Giuseppe Segala


Formazione tra le più solide e originali della scena italiana, XY Quartet approda al suo sesto lavoro discografico, dopo quattordici anni di attività. Un CD nel quale spiccano subito, fin dal brano d'esordio, “Elgotar Bengotar" (di Fedrigo), le geometrie più dirette e compatte, una maggiore intenzione comunicativa rispetto ai CD precedenti. Una focalizzazione sul lavoro di gruppo e sull'apporto dei singoli. La batteria di Luca Colussi incalza con la varietà dinamica che le è usuale, il basso elettrico di Alessandro ...

Album Review

XYQuartet & John De Leo: Strabordante

Read "Strabordante" reviewed by Neri Pollastri


Strabordante è uno spettacolo nato per le celebrazioni del settimo anniversario della morte di Dante, unendo la voce di John De Leo, impegnato su testi tratti dall'Inferno, l'XYQuartet, i live electronics di Franco Naddei e la drammaturgia di Vincenzo De Vivo; il progetto vede adesso la luce come ventunesima uscita dell'etichetta nusica.org, registrato dal vivo da Stefano Amerio al Teatro Salieri di Legnago il 20 novembre 2020.Il lavoro è incentrato sul testo dantesco, che De Leo interpreta senza ...

Album Review

ITACA: Vortex

Read "Vortex" reviewed by Neri Pollastri


Il quartetto ITACA, protagonista di questa diciassettesima uscita di nusica.org, deve il proprio nome all'incontro dei due paesi d'origine dei suoi componenti. La sua denominazione è infatti l'acronimo di Italia --da cui provengono Nicola Fazzini e Alessandro Fedrigo, le due anime di nusica.org -e Canada--paese degli altri due musicisti, il clarinettista Francois Houle e il batterista Nick Fraser. È in Italia che la formazione ha preso vita, grazie a due residenze del 2016 a Novara Jazz e a ...

Interview

Fazzini e Fedrigo: nuove idee per fare musica oggi

Read "Fazzini e Fedrigo: nuove idee per fare musica oggi" reviewed by Neri Pollastri


Nicola Fazzini e Alessandro Fedrigo sono i direttori artistici di nusica.org, originale progetto che da qualche anno sperimenta un altro modo di sostenere, produrre e promuovere attività artistiche--qualcosa di molto diverso dalla tradizionale “etichetta discografica"--che pian piano ha iniziato anche a organizzare eventi e festival. Ma i due musicisti sono anche l'anima di XYQuartet, una formazione dalla cifra assai personale, che si è conquistata un proprio posto tra la musica di ricerca italiana, oltre ad avere in piedi alcuni altri ...

1
Album Review

Hyper + Amir ElSaffar: Saadif

Read "Saadif" reviewed by Vincenzo Roggero


Hyper (ossia Nicola Fazzini al sax, Alessandro Fedrigo alla chitarra basso acustica, Luca Colussi alla batteria) sono i tre quarti dell'XY Quartet (completato dal vibrafonista Saverio Tasca) e il + dopo la sigla non è un semplice simbolo matematico ma apertura verso musicisti che vogliano in qualche modo relazionarsi con le dinamiche, le visioni e la progettualità del trio, che così ritorna quartetto. Insomma per farla breve Hyper + Amir ElSaffar non è il solito disco con ...

Take Five With...

Nicola Fazzini e il Questionario di Proust

Read "Nicola Fazzini e il Questionario di Proust" reviewed by AAJ Staff


All About Jazz: Il tratto principale della mia musica. Nicola Fazzini: Ricercare ed essere originale, almeno così spero. AAJ: La qualità che desidero nei musicisti che suonano con me. N.F.: Un insieme di creatività e rigore. Saper ricercare ed essere liberi con profondità, passione e studio. AAJ: Come musicista, il momento in cui sono stato più felice. N.F.: Il momento più bello è quello della scoperta di nuovi suoni: la prima volta che ...

Album Review

Nicola Fazzini Minimum Sax: Random2

Read "Random2" reviewed by Alberto Bazzurro


Poco più di mezz'ora di sax alto solo, suddivisa in quarantasei microtracce a loro volta ricondotte a dieci gruppi primari (vedi elenco dei brani in calce): questa la struttura del primo lavoro solitario di Nicola Fazzini, milanese di nascita ma trevigiano d'adozione (e in mezzo discreto giramondo), il quale parla di “composizioni originali nate da un lungo e accurato lavoro di ripensamento della costruzione e della fruizione musicale nell'era del digitale," puntualizzando l'assenza di sovraincisioni o effetti speciali di sorta ...


Engage

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.

Install All About Jazz

iOS Instructions:

To install this app, follow these steps:

All About Jazz would like to send you notifications

Notifications include timely alerts to content of interest, such as articles, reviews, new features, and more. These can be configured in Settings.