Home » Jazz Articles » Kenny Wheeler
Jazz Articles about Kenny Wheeler
Kenny Kheeler: Other People

by AAJ Italy Staff
Jazz e Third Stream, per un magico binomio all’insegna di raffinati arabeschi sonori. Lo alimenta una non comune curiosità intellettuale del leader che trascende stili e generi, per regalare all’ascoltatore musica di ineffabile bellezza. Per quanti si attendono dalla musica emozioni profonde, ogni nuovo progetto del trombettista canadese rappresenta qualcosa di prezioso. Niente calcolo o rapporto mimetico nei confronti di celeberrimi modelli da parte sua. Solo la ridefinizione di una poetica sempre cangiante, capace di evocare un ricchissimo mondo interiore. ...
Continue ReadingKenny Wheeler: Other People

by John Kelman
Since moving to the Italian Cam Jazz label after over thirty years with ECM, trumpeter Kenny Wheeler has experimented more liberally with context. He's played in a duo setting with long-time musical partner/pianist John Taylor on Where Do We Go From Here? (2004); a sax/piano/bass/trumpet quartet on What Now? (2005), and a two-guitar/bass/trumpet ensemble on It Takes Two! (2006). The thread winding through these three very different projects is, without the participation of a drummer, a chamber jazz ambiance.
Continue ReadingAa.Vv.: Free Zone Appleby 2005

by AAJ Italy Staff
Un gruppo di signori anziani ed altri di mezza età si fa fotografare a colori sul retro del disco. Sembra quasi l'ultimo momento di una gita d'azienda. Solo la copertina, un quadro astratto - Red Earth" di Phil Morsman - ci può fare pensare che siamo dalla parti di una riunione di avanguardisti che hanno scosso la musica jazz degli ultimi decenni. L'evento, presso la St. Michael Church di Appleby in Inghilterra, si è tenuto con l'appoggio di Neil Ferber, ...
Continue ReadingKenny Wheeler: It Takes Two!

by AAJ Italy Staff
Con oltre cinquant'anni di attività professionale alle spalle, il trombettista Kenny Wheeler è da tempo un protagonista di spicco sulla scena jazz mondiale, in virtù di una voce strumentale nitida e inconfondibile, e una straordinaria abilità compositiva, che lo ha portato a scrivere temi memorabili e raffinati, soffusi di una gioiosa malinconia (l'ossimoro è una efficace descrizione della sua musica, spesso fatta come sintesi di elementi opposti tra loro, ed è anche un rimando ai frequenti giochi di parole che ...
Continue ReadingGraham Collier: Graham Collier's Hoarded Dreams

by AAJ Italy Staff
Per quest'inedito di Graham Collier non è esagerato parlare di tesoro ritrovato. Nel 1983 il compositore e bandleader inglese ebbe carta bianca per presentare al festival di Bracknell una sua composizione e scegliere l'organico più adeguato per eseguirla. Collier scrisse la suite Hoarded Dreams e formò un'orchestra stellare. La sezione trombe comprendeva Kenny Wheeler, Tomasz Stanko, Ted Curson e Manfred Schoof, ai tromboni c'erano Conny Bauer ed Eje Thelin, al sax baritono John Surman, al piano Roger Dean, tanto per ...
Continue ReadingKenny Wheeler: It Takes Two!

by Martin Gladu
It takes two to tango. Two guitars, that is, on this quartet album by Kenny Wheeler, a very personal outing in a novel setting. Guitarists John Abercrombie and John Parricelli partner with the trumpeter on these Italian sessions, as well as bassist Anders Jormin.
References to world music permeate Wheeler's idiosyncratic style in these original compositions (there are also two wholly improvised tracks). He has an original way of shrouding lyrical melodies with chords and progessions that seem ...
Continue ReadingKenny Wheeler: It Takes Two!

by Karl A.D. Evangelista
Kenny Wheeler's music may be likened to a waking dream--the cool, ethereal alternative to the incendiary abandon of his peers. There is a strange dichotomy between the wooly, often weird trumpeter who participated in the salad days of European free improvisation and the man who cut It Takes Two!, the veritable embodiment of musical restraint. Much of Wheeler's solo work seems a world away from the bustling sounds of '70s London, favoring a light, airy romanticism and eschewing the strident ...
Continue Reading