Home » Jazz Articles » Giorgio Pacorig

Jazz Articles about Giorgio Pacorig

1
Album Review

Roberto Ottaviano Extended Love & Eternal Love: Resonance & Rapsodies

Read "Resonance & Rapsodies" reviewed by Neri Pollastri


Roberto Ottaviano torna a riunire la formazione con la quale nel 2018 aveva realizzato l'eccellente Eternal Love, ne sviluppa ancora le potenzialità e, non pago, compie un ulteriore passo in avanti, allargando la formazione da quintetto a ottetto --di fatto un doppio quartetto-- trasformandola in Extended Love. Con risultati, va detto subito, stupefacenti. Il CD in quintetto è il secondo, Rapsodies, e la formazione è la medesima del disco di due anni orsono, tranne la presenza al pianoforte ...

2
Album Review

Cene Resnik Free Stellar Trio + Rob Mazurek: Age Of Chaos

Read "Age Of Chaos" reviewed by Angelo Leonardi


È una lunghissima improvvisazione collettiva di 55 minuti ripresa il 17 maggio 2018 al ventitreesimo Jazz Cerkno Festival. Protagonisti il Free Stellar trio del sassofonista Cene Resnik con ospite Rob Mazurek al piccolo trumpet. Chi non è avvezzo all'estetica della libera improvvisazione può essere indotto in errore dal titolo che non intende riferirsi alla musica prodotta ma all'epoca caotica in cui viviamo e forse allude all'attuale Età di Degenerazione, descritta dalla cosmologia buddhista. Il sassofonista sloveno è infatti praticante di ...

2
Album Review

Zeno De Rossi Trio: Elpis

Read "Elpis" reviewed by Neri Pollastri


A sei anni dall'eccellente Kepos , torna il trio di Zeno De Rossi, con Giorgio Pacorig al Fender Rodhes e Francesco Bigoni a sax tenore e clarinetto. Non che il batterista veronese nel frattempo fosse stato fermo: accanto alle tante compatercipazioni di prestigio avevano infatti visto la luce Zenophilia, in trio con Filippo Vignato e Piero Bittolo Bon, e Sleep Talking, in duo proprio con Pacorig. Qui viene ripreso il bel discorso intrapreso con i due storici collaboratori, come allora ...

2
Interview

Giorgio Pacorig, ovvero l'arte della collaborazione

Read "Giorgio Pacorig, ovvero l'arte della collaborazione" reviewed by Neri Pollastri


Nato a Staranzano, in provincia di Gorizia, pianista e specialista del Fender Rhodes, improvvisatore, compositore, eclettico frequentatore di forme musicali diverse, a quarantotto anni Giorgio Pacorig si trova nel pieno della maturità artistica, come dimostra il fatto che il suo nome figura in alcuni dei migliori dischi del 2018, tra i quali Pipe Dream, dell'omonimo quintetto, Floating Lines, in trio con Giovanni Maier e Michele Rabbia, Ethnoschock del Massimo De Mattia Suonomadre e Desidero Vedere, Sento, in quartetto ancora con ...

Multiple Reviews

La prolificità di Giorgio Pacorig

Read "La prolificità di Giorgio Pacorig" reviewed by Neri Pollastri


Per le ragioni che ci ha spiegato in una recente intervista (clicca qui per leggerla), il pianista e tastierista bisiacco Giorgio Pacorig è un musicista particolarmente prolifico. Presente in alcuni dei dischi più interessanti della recente produzione nazionale, Pacorig è uscito ultimamente con numerosi altri lavori, cinque dei quali prendiamo qui in considerazione. Lokomotive Duo Courtyard Stories Klopotek Il primo è anche il lavoro più risalente, essendo uscito circa due anni fa per ...

3
Album Review

Giorgio Pacorig, Michele Rabbia, Giovanni Maier: Floating Lines

Read "Floating Lines" reviewed by Neri Pollastri


Ascoltando un disco di questo livello viene spontaneo chiedersi perché una formazione del genere non abbia un posto di primo piano sui palcoscenici, italiani ed internazionali. I musicisti sono tutti e tre ben noti e apprezzatissimi ai rispettivi strumenti: Giorgio Pacorig, tra i nostri migliori interpreti italiani del Fender Rhodes ma anche splendido pianista; Giovanni Maier, anch'egli ai vertici del contrabbasso in Italia; Michele Rabbia, percussionista di stupefacenti sensibilità e creatività, capace di operare in contesti diversissimi. E anche le ...

Album Review

Giorgio Pacorig, Massimo De Mattia: Blue Fire

Read "Blue Fire" reviewed by Neri Pollastri


Frutto di una improvvisazione dal vivo tenutasi a Monfalcone nel dicembre del 2015 e registrata da Iztok Zupan per la Klopotec, interessante etichetta che si sta attivamente dedicando alla documentazione della musica improvvisata a cavallo tra Slovenia e Italia, Blue Fire presenta senza soluzione di continuità -cioè in una sola traccia -la creazione istantanea di due maestri dell'improvvisazione dal grande affiatamento, quali sono Giorgio Pacorig e Massimo De Mattia. Si tratta di un tipico lavoro di voci che ...


Engage

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.

Install All About Jazz

iOS Instructions:

To install this app, follow these steps:

All About Jazz would like to send you notifications

Notifications include timely alerts to content of interest, such as articles, reviews, new features, and more. These can be configured in Settings.