Home » Jazz Articles » Gianni Lenoci
Jazz Articles about Gianni Lenoci
Gemme splendenti dal lascito di Gianni Lenoci

by Neri Pollastri
Il 30 settembre 2019 ci lasciava Gianni Lenoci, pianista sopraffino, compositore, didatta e attento commentatore delle vicende culturali. La sua dipartita, tuttavia, non ha comportato la scomparsa della sua arte e della sua lezione: già lo scorso anno erano infatti usciti due dischi postumi, The Uncle, del quartetto di Francesco Cusa di cui faceva parte, e The Whole Thing dei Reciprocal Uncle, lo storico duo con il sassofonista soprano Gianni Mimmo, dal quale veniva il suo soprannome lo zio." Adesso ...
Continue ReadingReciprocal Uncles - Gianni Lenoci, Gianni Mimmo: The Whole Thing

by Neri Pollastri
Emozioni contrastanti accompagnano l'ascolto di questo ultimo lavoro dei Reciprocal Uncles, il duo che da anni univa Gianni Mimmo e Gianni Lenoci, registrato appena quattro mesi prima della scomparsa del pianista, avvenuta lo scorso 30 Settembre. Il disco non è il solo a documentare postumo la maestria di Lenoci (è da poco uscito The Uncle (Giano Bifronte), a firma di Francesco Cusa, clicca qui per leggerne la recensione) e confidiamo che molti altri inediti vedano presto la luce, ma certo ...
Continue ReadingFrancesco Cusa Trio, Francesco Cusa & The Assassins: The Uncle (Giano Bifronte)

by Vincenzo Roggero
The Uncle, lo zio, ovvero Gianni Lenoci, così veniva chiamato dagli amici intimi il pianista, compositore, pensatore prematuramente scomparso nel settembre dell'anno passato. Ma il legame tra Francesco Cusa e l'artista barese era di quelli che andavano ben oltre le convenzioni di una pur solida amicizia. Non solo, allora, un doppio CD a lui dedicato il cui titolo originale Giano Bifronte è diventato il sottotitolo in favore di The Uncle . Non solo la presenza al pianoforte in un CD ...
Continue ReadingGianni Lenoci, madrelingua jazz

by Neri Pollastri
La sera di lunedì 30 settembre, dopo breve malattia, è scomparso Gianni Lenoci, pianista, compositore, didatta, teorico, intellettuale tra i più originali e prestigiosi del nostro Paese. Non era forse un nome molto conosciuto al grande pubblico, Gianni, vuoi per il rigore artistico che lo portava a non confondere mai l'arte con l'intrattenimento, vuoi per la sua spontanea modestia, vuoi -soprattutto -per la concentrazione che aveva sullo studio e sull'insegnamento, che da quasi trent'anni portava avanti al Conservatorio Nino Rota ...
Continue ReadingI viaggi musicali di Gianni Lenoci

by Neri Pollastri
Artista dalla discografia ricchissima, Gianni Lenoci è un musicista poliedrico, che ama viaggiare avventurosamente in mondi musicali anche molto diversi, con il preciso e doppio intento, come spiega nella sua recente intervista), di apprendere sempre più e di interpretare in modo personale i diversi momenti musicali che le varie collaborazioni gli propongono. Qui ci occuperemo di quattro suoi CD da poco usciti. Ghiglioni-Potts-Lenoci No Baby Dodicilune Il primo è No Baby, ...
Continue ReadingGianni Lenoci, Francesco Cusa: Wet Cats

by Neri Pollastri
La buona riuscita delle performance d'improvvisazione radicale è soggetta ad almeno tre condizioni: la prima, ovviamente, concerne le personalità artistiche che vi si cimentano, la seconda l'intesa tra di loro, la terza una certa dose di alea, che faccia sì che proprio in quell'occasione tutto giri al meglio e le idee scorrano fuori, una dietro l'altra, limpide, luminose e coerenti. Sulla prima condizione questo Wet Cats, registrato in studio a Monopoli il 25 giugno 2015, era già una ...
Continue ReadingLa discografia completa di Gianni Lenoci

by Donatello Tateo
Gianni Lenoci (Monopoli, 6/6/1963), pianista, compositore, didatta, performer multimediale ed artista visuale, è personalità artistica inquieta e sperimentatrice, come evidenziato dalla ormai pluridecennale corrispondenza empatica con alcuni compagni di avventure (in particolare Steve Potts, Kent Carter, Gianni Mimmo), e dal suo progetto Hocus Pocus, gruppo a geometria variabile dal trio fino alla dimensione orchestrale. Il suo lavoro è costantemente in bilico tra tradizione ed avanguardia, tra astrazione sperimentale e radici afroamericane. Di fondamentale importanza è la ...
Continue Reading