Home » Jazz Articles » Francesco Bigoni
Jazz Articles about Francesco Bigoni
Nelide Bandello - Leibniz: Optime/Fragile

by AAJ Italy Staff
Gli EP hanno di sicuro un grande pregio: il dono della sintesi. Nel caso di Optime/Fragile del gruppo Leibniz, capeggiato dal batterista e compositore Nelide Bandello, si può invece dire che la brevità appare più un difetto che un pregio. La sostanza c'è, gli episodi musicali dimostrano coesione, la scrittura e gli arrangiamenti sono ben rifiniti e tutto il lavoro del quintetto fa emergere un unico racconto sonoro diviso in quattro capitoli, che ci lasciano con il desiderio di ascoltare ...
Continue ReadingFrancesco Bigoni - Mark Solborg - Kevin Brow: Hopscotch

by AAJ Italy Staff
Hopscotch presenta un trio cosmopolita di stanza a Copenhagen composto dal batterista canadese Kevin Brow (Pete Robbins, Mikkel Ploug, Phil Dwyer, etc.), dal chitarrista danese Mark Solborg (Herb Robertson, Pal Nilssen Love, Evan Parker, etc) e il sassofonista italiano Francesco Bigoni (Enrico Rava, Chris Speed, il collettivo El Gallo Rojo, etc). Il punto d'incontro tra tre personalità dal background piuttosto differenziato? Lo potremmo individuare nel magistero strumentale, nella capacità di esprimerlo attraverso l'understatement piuttosto che nell'esibizionismo, nell'estremo controllo dei registri ...
Continue ReadingCrisco 3: You Can Never Please Anybody

by AAJ Italy Staff
"Aut Records è un'etichetta discografica dedicata alla musica di ricerca e sonorità inusuali". Frase secca, lapidaria, che campeggia sulla home page del sito ed esemplifica al meglio lo spirito della giovane label. Piero Bittolo Bon, Beppe Scardino, Francesco Bigoni (tutti e tre membri del collettivo El Gallo Rojo) sono tra le ance più interessanti e propositive del panorama musicale italiano. L'incontro sembrava già scritto negli astri e così è stato, You Can Never Please Anybody, il risultato, è disco con ...
Continue ReadingFrancesco Bigoni - Franco Dal Monego: Talking

by AAJ Italy Staff
Il ragazzo è cresciuto. E ne ha fatta di strada da quando Francesco Bigoni, giovanissimo ed entusiasta, ha spiccato il volo entrando nel mondo del jazz dalla porta che conta (Enrico Rava's Under 21), diventando in seguito uno dei sassofonisti più richiesti, riconoscibili e personali della scena creativa italiana ed europea. Ora Bigoni e il batterista vicentino Franco Dal Monego, licenziano per la Duo Series della Palomar Records un album con i fiocchi. Talking si intitola il disco e Sotto ...
Continue ReadingHeadless Cat: Blind Tail

by AAJ Italy Staff
Questo trio è attivo da un paio d'anni ed è nato da una costola del collettivo Orange Room, il sestetto guidato dal sassofonista livornese Beppe Scardino operante all'interno del collettivo/etichetta El Gallo Rojo. Il più noto dei componenti è Francesco Bigoni, che ottiene crescenti riconoscimenti dai colleghi e dalla stampa come uno dei migliori sassofonisti dell'ultima generazione. Da qualche anno si classifica ai primi posti nel referendum della critica italiana e fa parte dei migliori gruppi del nostro jazz più ...
Continue ReadingOrange Room: Orange Room

by AAJ Italy Staff
Freschezza, ispirazione da vendere, un'ariosa compostezza che solo certi [grandi] dischi sanno avere, le tre ance più talentuose del jazz di casa nostra, la capacità di metabolizzare un ventaglio ampissimo di ispirazioni e restituirle in una personalissima poetica, una tensione costante che stuzzica e nutre l'ascolto. Tanto basta per fare di Orange Room una delle cose migliori uscite di recente dalla nuova fucina del jazz italiano [e non solo nuova; e non solo italiano]. Il giochino del somiglia a" questa ...
Continue ReadingFrancesco Diodati "Neko": Purple Bra

by AAJ Italy Staff
Esce per Auand records il primo lavoro da leader di Francesco Diodati. Il giovane chitarrista romano - classe '83; discreta esperienza; ottime prospettive - dà alla luce, insieme ai compagni del quartetto Neko," Purple Bra: nove interessanti brani originali e una rilettura intelligente di So Real," dal repertorio di Jeff Buckley. L'album ci tiene piacevolmente compagnia per quasi un'ora, tra passaggi veloci ("Krashing Minds") e frammentati ("Kort"), che si alternano a situazioni chiaroscurali e distensive ("Suvi"). Le architetture sonore sono ...
Continue Reading