Home » Jazz Articles » Alessandro Fedrigo
Jazz Articles about Alessandro Fedrigo
XY Quartet: Lexycon

by Giuseppe Segala
Formazione tra le più solide e originali della scena italiana, XY Quartet approda al suo sesto lavoro discografico, dopo quattordici anni di attività. Un CD nel quale spiccano subito, fin dal brano d'esordio, Elgotar Bengotar" (di Fedrigo), le geometrie più dirette e compatte, una maggiore intenzione comunicativa rispetto ai CD precedenti. Una focalizzazione sul lavoro di gruppo e sull'apporto dei singoli. La batteria di Luca Colussi incalza con la varietà dinamica che le è usuale, il basso elettrico di Alessandro ...
Continue ReadingLuca Dell'Anna: Tactile

by Neil Duggan
Italian pianist and composer Luca Dell'Anna draws from a rich tapestry of musical traditions. His earliest influences came from his grandfather, whose accordion playing was rooted in Italian folk music. At home, his father's diverse record collection introduced him to the works of Nat King Cole, Ray Charles and Johann Sebastian Bach. As Dell'Anna developed his own musical identity, he cultivated a deep-seated appreciation for Cuban and African musical traditions and Gonzalo Rubalcaba in particular. This cultural mix ...
Continue ReadingXYQuartet & John De Leo: Strabordante

by Neri Pollastri
Strabordante è uno spettacolo nato per le celebrazioni del settimo anniversario della morte di Dante, unendo la voce di John De Leo, impegnato su testi tratti dall'Inferno, l'XYQuartet, i live electronics di Franco Naddei e la drammaturgia di Vincenzo De Vivo; il progetto vede adesso la luce come ventunesima uscita dell'etichetta nusica.org, registrato dal vivo da Stefano Amerio al Teatro Salieri di Legnago il 20 novembre 2020.Il lavoro è incentrato sul testo dantesco, che De Leo interpreta senza ...
Continue ReadingITACA: Vortex

by Neri Pollastri
Il quartetto ITACA, protagonista di questa diciassettesima uscita di nusica.org, deve il proprio nome all'incontro dei due paesi d'origine dei suoi componenti. La sua denominazione è infatti l'acronimo di Italia --da cui provengono Nicola Fazzini e Alessandro Fedrigo, le due anime di nusica.org -e Canada--paese degli altri due musicisti, il clarinettista Francois Houle e il batterista Nick Fraser. È in Italia che la formazione ha preso vita, grazie a due residenze del 2016 a Novara Jazz e a ...
Continue ReadingQuartetto Terrestre: Secondo gradino

by AAJ Italy Staff
Alessandro Fedrigo è uno dei pochi specialisti della chitarra basso acustica che talvolta associa con effetti elettronici per ampliarne ulteriormente la ricchezza timbrica originaria. Curioso per natura, si muove tra jazz, musica sperimentale, elettronica, multimedialità con un particolare interesse per la composizione. In Secondo Gradino composizione e suono sono gli elementi attorno ai quali il quartetto si muove con grande precisione e attenzione ai particolari. La chitarra basso acustica del leader e la chitarra, sempre acustica, di Giancarlo Bianchetti intessono ...
Continue ReadingAlessandro Fedrigo: Solitario

by AAJ Italy Staff
Specialista della chitarra basso acustica, Alessandro Fedrigo è musicista eclettico che si muove nelle aree più diverse, dalla sperimentazione alla musica etnica, dall'improvvisazione al jazz più tradizionale. Delle sue diverse frequentazioni ci siamo più volte occupati su queste pagine, in particolare delle collaborazioni con l'etichetta nBn (come 5053 del Chladni Experiment Trio, o Ball Gag con Santini e Canevali), ma adesso Fedrigo mette a frutto il suo eclettismo in un lavoro in solitudine, improntato da una ricerca timbrica trasversale al ...
Continue ReadingLuca Santini - Alessandro Fedrigo - Carlo Alberto Canevali: Ball-Gag

by AAJ Italy Staff
Lavoro in pieno stile nBn, questo CD vede di scena Alessandro Fedrigo al basso elettrico e Carlo Alberto Canevali alla batteria, affiancati dal multistrumentista Luca Santini. Le tracce sono improvvisate, le atmosfere molto sperimentali, il perno su cui ruota il disco è il lavoro sul suono, realizzato attraverso preparazione degli strumenti, elaborazione elettronica, tecniche sporche" e quant'altro potesse essere messo al servizio dell'espressività e della creatività. Il risultato sono tre quarti d'ora di musica per niente intellettualistica e assai godibile, ...
Continue Reading