Home » Jazz Articles » Alberto Mandarini
Jazz Articles about Alberto Mandarini
Dino Betti van der Noot: The Stuff Dreams Are Made On
by AAJ Italy Staff
Sono ormai rare le big band jazz che abbiano la voglia e la possibilità di perseguire una precisa progettualità. Quella guidata da Dino Betti si distingue per un piglio del tutto inusuale rispetto all'imperante mainstream, grazie anche alla presenza di un nucleo storico consolidato che asseconda al meglio le fervide idee del leader. Al bando gli standard in favore di una linea compositiva originale, che integra con sapienza scrittura ed improvvisazione. La vibrante architettura d'insieme è di volta in volta ...
Continue ReadingEnrico Fazio Critical Mass: Shibui
by AAJ Italy Staff
Torna dopo qualche anno di silenzio Enrico Fazio, già bassista dell'Art Studio e da venticinque anni validissimo leader in proprio. Torna, e fa un'altra volta centro, proprio come nel 1988 quando, con Mirabilia, evidenziò doti (compositivo-aggregative, soprattutto) che la lunga militanza nello storico gruppo torinese (nel quale era del resto entrato appena diciottenne) aveva in qualche modo celato (o forse accompagnato e forgiato). Come allora - anche se per forza di cose senza lo stesso fulminante senso della scoperta - ...
Continue ReadingEnten Eller Orkestra: E(x)stinzione
by AAJ Italy Staff
Massimo Barbiero non sta mai fermo. Da una sua idea nasce il nuovo progetto legato agli Enten Eller, una delle sue creature più longeve, che in questo episodio si avvalgono della collaborazione funzionale di diversi ospiti, tra i quali la String Orchestra B.Bruni" di Cuneo e la vocalist Laura Conti. E(x)stinzione è un doppio album registrato dal vivo il 29 marzo del 2012 all'Open Jazz Festival di Ivrea, basato sulla descrizione della decadenza della società industriale, con le sue idee, ...
Continue ReadingDino Betti van der Noot: September’s New Moon
by AAJ Italy Staff
A due anni dal precedente Good Save the Earth e a sei dal ritorno sulle scene (discografiche, almeno, con Ithaca/Ithaki) dopo un silenzio ultraquindicennale, ecco il nuovo album di Dino Betti, a cui l'autore alludeva, sia pure da lontano, nell'intervista che ci concesse l'anno scorso. Album senz'altro atteso, che oggi non delude certo le aspettative. Una volta ancora Betti riesce infatti a dirci qualcosa di nuovo, pur in una coerenza cristallina con il suo intero percorso, il che, a settantacinque ...
Continue ReadingEnten Eller - Javier Girotto: Ecuba
by AAJ Italy Staff
Ecuba è l'incontro tra due grandi realtà: Enten Eller e Javier Girotto. È l'intreccio di due storie che partono da lontano, ognuna con le proprie radici e il proprio senso artistico, ma che in comune hanno un elevato grado di espressività. Significati tradotti in musica, una musica lontana - a volte anche a distanza siderale - da quella consuetudine che infastidisce e che troppo spesso pietrifica il jazz di casa nostra. Tredici i brani in programma in un'ora intensa. Tracce ...
Continue ReadingDino Betti van der Noot: God Save the Earth
by AAJ Italy Staff
Tornato nel 2005 a firmare i suoi ambiziosi progetti orchestrali (e a mietere riconoscimenti nei referendum della critica) Dino Betti van der Noot presenta un'altra opera suggestiva, forse la più emozionante. Una suite che celebra la bellezza del pianeta con un lavoro orchestrale complesso e raffinato, dove le architetture si sviluppano coerentemente in dense e avvincenti sequenze, che privilegiano melodie cantabili e colori pastello. Gli aspetti chiave dello stile di Betti van der Noot ci sono tutti: sequenze ispirate alla ...
Continue ReadingAlberto Mandarini - Daniele Tione: Totocorde
by AAJ Italy Staff
Vino e jazz è binomio che da un po’ di tempo a questa parte sembra ispirare organizzatori di rassegne, solleticare la fantasia di recensori, e perché no, come in questo caso, diventare singolare veicolo promozionale per raffinati prodotti con le bollicine. Ma se il risultato è convincente come Totocorde non facciamo troppo gli schizzinosi su queste contaminazioni, normalmente aborrite da puristi e custodi dell’ortodossia deontologica. Totocorde non trasmette la briosità che il brut in questione, lavorato con il metodo classico, ...
Continue Reading


