Home » Articoli | Recensioni

Jazz Articles

Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.

Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results

Album Review

Manuel Valera New Cuban Express Big Band: Distancia

Read "Distancia" reviewed by Angelo Leonardi


L'evoluzione espressiva del cosiddetto latin jazz è ormai palpabile, sia nelle opere dei solisti che dei bandleader. La schiera dei musicisti centro e sud-americani che abbracciano la complessità del jazz contemporaneo senza dimenticare la ricchezza ritmica e timbrica delle musiche latine, è consistente in strumentisti come Fabian Almazan, Alfredo Rodriguez, Vitor Goncalves, Edward Simon, Dayramir Gonzalez che in arrangiatori come Guillermo Klein, Dafnis Prieto e , appunto, Manuel Valera. Da non confondere con l'omonimo sassofonista cubano (di ...

Album Review

Gaia Mattiuzzi: Inner Core

Read "Inner Core" reviewed by Neri Pollastri


Progetto composito e ambizioso questo Inner Core, creatura della cantante Gaia Mattiuzzi alla testa di una formazione cangiante, paritetica fin dal momento della composizione--a parte il batterista Enrico Morello tutti i membri sono anche autori di un brano--e nel quale vengono stravolti i ruoli classici (esemplare come il contrabbasso di Gabriele Evangelista prenda più volte la parte di prima voce e duetti a più riprese con la cantante). Il disco si apre con un brano di Phil Miller ...

Album Review

Klanglabor, John Wolf Brennan: Studio Live Session

Read "Studio Live Session" reviewed by Alberto Bazzurro


Il pianista (in realtà polistrumentista: qui, in aggiunta, unicamente alla melodica) elvetico-irlandese John Wolf Brennan si unisce in questo recente album (incisione dell'ottobre 2021, edizione in vinile del gennaio di quest'anno) al trio Klanglabor, proveniente dal Liechtenstein (e già questa è una discreta primizia), confezionando un lavoro variegato in cui la componente jazzistica risulta una delle tante (anche come chiave di lettura), visto che i terreni toccati sono diversi, e neppure così definibili e/o delimitabili (e perché mai lo si ...

2
Album Review

Alessandro Sgobbio: Piano Music

Read "Piano Music" reviewed by Neri Pollastri


Messosi in luce con progetti come Pericopes+1, Hitra e il trio Feed di Mauro Gargano, sperimentali, dal forte dinamismo e nei quali utilizzava anche tastiere elettroniche, il pianista pugliese residente a Parigi Alessandro Sgobbio presenta adesso un album in piano solo, dal gusto più tradizionale e nel quale mostra pienamente il suo lato lirico. Piano Music si articola su nove brani, alcuni parte del programma dei concerti in solitudine fatti da Sgobbio nel corso degli anni, altri scritti ...

Album Review

Jeremy Rose & the Earshift Orchestra: Disruption! The Voice of Drums

Read "Disruption! The Voice of Drums" reviewed by Angelo Leonardi


Il sassofonista e compositore australiano Jeremy Rose documenta un ambizioso progetto in undici movimenti, che esalta la forza ancestrale delle percussioni etniche in un contesto orchestrale d'avanguardia. Presentato in anteprima al festival di Sydney del 2021, Disuption! The Voice of Drums, è un punto significativo della sua carriera e nasce dalla riflessione sulle turbolenze politico/ambientali degli ultimi anni, ampliandosi alla solidarietà con le comunità insulari della Micronesia che stanno affrontando gravi cambiamenti climatici. Accanto al leader, i ...

Album Review

Günter "Baby" Sommer, Fabrizio Puglisi: Elements

Read "Elements" reviewed by Neri Pollastri


Ripresa da concerti tenuti in un arco di tempo piuttosto ampio--dal 2013 al 2018--l'ora di musica presente in questo CD documenta il duo che da anni intrattengono il pianista Fabrizio Puglisi e il leggendario batterista tedesco Gunter Baby Sommer, uno dei protagonisti del movimento d'improvvisazione dell'Europa continentale dalla fine degli anni Sessanta. Accomunati non solo dalla passione per l'improvvisazione, ma anche dal gusto per l'ironia e per la teatralità, i due danno vita sul palco a spettacoli senz'altro ...

1
Live Review

MetJazz 2023

Read "MetJazz 2023" reviewed by Neri Pollastri


Metastasio Jazz 2023 Prato Vari luoghi 11.2--11.3.2023 Dedicato all'intreccio tra tradizione e innovazione che da sempre caratterizza jazz e musica improvvisata, MetJazz 2023 s'è aperto il pomeriggio di sabato 11 febbraio, alla scuola di musica Giuseppe Verdi di Prato, con uno degli appuntamenti off, ovvero con una conferenza del direttore artistico Stefano Zenni che, con la competenza e la chiarezza che gli sono abituali, ha illustrato alcuni dei molti modi in cui quell'intreccio si è ...

Album Review

Horace Silver: Live New York Revisited

Read "Live New York Revisited" reviewed by Stefano Merighi


Benchè il profilo artistico di Horace Silver sia preso a modello in modo paradigmatico per definire lo stile hard bop nel jazz moderno, è altresì interessante notare come Silver, sin dalle sue prime uscite, abbia sempre cercato di evitare gli schemi predeterminati che soprattutto le etichette discografiche cercavano di replicare dopo aver trovato la formula del successo. Ad esempio, Silver non amava le scalette miste, quelle cioè che infilavano d'abitudine uno standard proveniente da Tin Pan Alley all'interno di un ...

Album Review

Bouvier: Blachant

Read "Blachant" reviewed by Angelo Leonardi


Dai consigli d'amministrazione alla sala d'incisione. L'antropologa e urban designer Jackie “Bouvier" Copeland è stata riconosciuta di recente tra i massimi leader filantropici del mondo ed è impegnata in varie iniziative internazionali di sostegno umanitario. Ha fondato il programma “Black Philanthropy Month," la rete di filantropia femminile “Reunity" ed è dirigente di “The Women Invested to Save Earth Fund." Questo debutto discografico, prodotto dal bassista Ben Williams, s'inscrive in quest'attività, presentandosi come una profonda riflessione (anche spirituale) sui ...

Album Review

Stephan Micus: Thunder

Read "Thunder" reviewed by Mario Calvitti


Il polistrumentista tedesco Stephan Micus è sicuramente uno degli artisti contemporanei più originali, e non solo nel catalogo ECM dove è abbondantemente rappresentato con 25 album (compreso questo ultimo, pubblicato in concomitanza col settantesimo compleanno dell'artista) che costituiscono la quasi totalità della sua discografia. Ciò che lo rende assolutamente unico è il suo personalissimo approccio alla world music, che propone non secondo un modello filologico, ma appropriandosi di strumenti e culture musicali diversissime tra loro e mescolandole in una sintesi ...


Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.