Home » Articoli » Album Review » Diego Urcola Quartet: Appreciation
Diego Urcola Quartet: Appreciation
Grandi del jazz passato e presente (John Coltrane, Wayne Shorter, ... ), ma anche dell'universo latino, sudamericano (Hermeto Pascoal, Astor Piazzolla, ...). Senza dimenticare i leader delle formazioni nelle quali ha militato (Paquito D'Rivera e Guillermo Klein). L'elenco è variegato e corposo. Per rendersene conto, è sufficiente scorrere la lista dei brani dell'album, ciascuno con la sua dedica.
L'album è molto piacevole e ben suonato. Urcola è strumentista formidabile, il cui talento non è purtroppo riconosciuto quanto meriterebbe, e la band è ottimamente al servizio della sua musica.
C'è tuttavia, nell'album, un limite evidente, peraltro implicito in tutte le operazioni di questo tipo. Il limite è che l'omaggiante tende ad assimilare la propria cifra stilistica e compositiva a quella dell'omaggiato. Dato che qui gli omaggiati sono ben undici, la dispersione stilistica è fin troppo ovvia.
Essendo Urcola musicista dotato di ottime qualità di scrittura ed interpretative, lo preferiamo quando segue liberamente la propria indole.
Track Listing
1. The Natural (to Freddie Hubbard); 2. El Brujo (to Hermeto Pascoal); 3. Milonga para Paquito (to Paquito D'Rivera); 4. Super Mario Forever (to Mario Rivera); 5. Guachos (to Guillermo Klein & Los Guachos); 6. Deep (to Astor Piazzolla & Miles Davis); 7. Senhor Wayne (to Wayne Shorter); 8. Woody 'n Diz (to Woody Shaw & Dizzy Gillespie); 9. Camilla (to John Coltrane).
Personnel
Diego Urcola
trumpetDiego Urcola (tromba, flicorno, trombone, voce); Luis Perdomo (piano, Fender Rhodes); Hans Glawischnig (contrabbasso); Eric McPherson (batteria); Yosvany Terry (chekere nelle tracce 1, 8).
Album information
Title: Appreciation | Year Released: 2012 | Record Label: CAM Jazz
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.







