Home » Articoli » Film Review » Andrea Rossi Andrea: ¿A cuàntas paradas de aquì?

6

Andrea Rossi Andrea: ¿A cuàntas paradas de aquì?

By

View read count
Andrea Rossi Andrea

¿A cuàntas paradas de aquì?

Splasc(H) records

Valutazione: 3,5 stelle

Raccolta di video "Lo-Fi" nei quali il protagonista è ripreso in performance spesso informali, questo DVD (che, certo non accidentalmente, dura esattamente un'ora) rappresenta bene lo spirito di Andrea Rossi Andrea, artista visivo laureato al Dams di Bologna e bassista specializzatosi al Berklee College di Boston.

Lo rappresenta perché costruisce un discorso che si compone di frammenti (molte delle parti sono inconcluse) accostati con un senso celato e offerte alla fruizione con la libertà di ricomporne ad libitum un significato personale, ideale "opera aperta" per un artista come Rossi Andrea, uso a peregrinare esplorativamente attraverso molti linguaggi diversi (musica, pittura, scultura, fotografia) facendoli interagire con altri ancora (danza, letteratura, filosofia).

Che sia poco sensato, anzi dannoso, didascalizzare un lavoro di questo genere è lo stesso Rossi Andrea ad affermarlo nell'intervista che All About Jazz gli ha fatto qualche mese fa. Basti qui dire che vi sono raccolti rapsodicamente video che vanno dal 1997 al 2008, che accanto a Rossi Andrea - impegnato al basso elettrico e all'elettronica dal vivo - vi figurano soprattutto i Nexus, cioè Daniele Cavallanti e Tiziano Tononi, e Stefano Pastor, coprotagonista della parte centrale e più ampia del DVD. Ma vi troviamo poi anche il tenorista Stefano Deagatone, il videomaker Emilio Fantin - le cui opere scorrono nel corso della parte "g. Mediocre Vintageshow «Panopticon ed i draghi locopei»" e sono anche un momento particolarmente coinvolgente del lavoro - nonché le opere figurative dello stesso Rossi Andrea. Nell'informalità del tutto e nella costante, quasi provocatoria, contaminazione di forme espressive, si respira a pieni polmoni l'atmosfera dell'improvvisazione. Non solo musicale, bensì in generale artistica. E ne emerge l'immagine di un personaggio inquietamente creativo, accanto a una musica sempre coinvolgente e mai banale.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Jazz article: Sunday Best: A Netflix Documentary
Jazz article: The Session Man: Nicky Hopkins
Jazz article: Marley: Collector's Edition (2DVD)
Jazz article: Bob Dylan: A Complete Unknown

Popular

Read Take Five with Pianist Irving Flores
Read SFJAZZ Spring Concerts
Read Jazz em Agosto 2025
Read Bob Schlesinger at Dazzle
Read Sunday Best: A Netflix Documentary
Read Vivian Buczek at Ladies' Jazz Festival

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.