Home » Articoli » Album Review » Sylvain Rifflet: Alphabet
Sylvain Rifflet: Alphabet
ByApre quelli che una volta si chiamavano solchi la suite in due parti "Hyper Imaginative Juke (box)," in un clima addirittura cameristico (e comunque non necessariamente jazzistico), con una seconda parte più ritmicamente vitale, per certi versi quasi ritualistica, in saliscendi di tensione. Negli episodi che seguono, le strutture variano, però riconfermando un dato approccio globale, con punte d'eccellenza per "To Z," quanto mai prossimo a certo sperimentalismo rock, con un ché di etnico-ancestrale, sottilmente tribale, "A l'heure," di marca quasi country, e il trittico che copre le due parti della nuova minisuite "C=D" e l'immediatamente successivo "A=B," tutti episodi giocati nel segno di un'indiscutibile vitalità, e conseguente impatto, specie "A=B," a tratti quasi ruvido, specificatamente nell'uso della chitarra da parte di Phil Gordiani.
Complessivamente, parecchia è la carne al fuoco, peraltro senza mai scadere nel caos o nel velleitarismo; solo un minimo di ripetitività atmosferica, al limite, per un disco comunque senz'altro apprezzabile, mai banale o supino.
Track Listing
Hyper Imaginative JuKe (box) (part 1); Hyper Imaginative JuKe (box) (part 2); Electronic Fire Gun; To Z; ® and Silence; À l'heure; Q; C≠D (part 1); C≠D (part 2); A=B; Vowels, Kids & Ballons.
Personnel
Sylvain Rifflet
saxophone, tenorSylvain Rifflet: saxophone, clarinets, metallophone, electronics; Jocelyn Mienniel: flutes, electronics; Benjamin Flament: percussion, electronics; Philippe Gordiani: guitars, electronics.
Album information
Title: Alphabet | Year Released: 2012 | Record Label: Self Produced
Tags
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
