Home » Articoli » Album Review » aljazZeera: aljazZeera

aljazZeera: aljazZeera

By

View read count
aljazZeera: aljazZeera
La sfinge che campeggia in copertina, custode di una antica civiltà che getta il suo sguardo perplesso sui simboli di quella moderna sfreccianti sotto i suoi occhi, e il nome del gruppo, gustoso gioco di parole, intreccio di musica e di mondi mediorientali, farebbe supporre un disco fortemente connotato dal punto di vista dei riferimenti stilistici e territoriali. Ed invece il debutto discografico del trio, giunto dopo una serie di apprezzate esibizioni live, risulta tutt'altro che monotematico o incanalato nei territori di una world- music superficiale.

L'album ha infatti diverse frecce al proprio arco e benché gli umori e i colori tipici delle terre del nordest africano compaiano con forte intensità lungo i quarantacinque minuti della registrazione, sono la personalità e l'originalità dei musicisti ad emergere prepotenti, fino a definire un sound particolare e difficilmente etichettabile. Proprio il differente background dei musicisti (più canonicamente jazzistico quello di Pramotton, con numerose e prestigiose esperienze in ambito classico quello di Marchesano, gli inizi rock ben presenti nel drumming di Stolfi), risulta il valore aggiunto dell'incisione.

Prendete la title track, ritmo sincopato, sonorità che si fanno esotiche, sax sinuoso che inventa melodie inafferrabili come il vento del deserto e, inaspettato, il riff del contrabbasso distorto, quasi metal che porta il brano in territori dai confini indecifrabili. "Tema per Cavagnolo" è notturna, scura come la pece, andamento lento, brividi sotto la pelle, mentre "Caravan," uno dei due brani non originali del disco, è il Duke che non t'aspetti, intimista, misterioso, quasi sofferto nel tema principale, insolitamente aperto e melodioso nello sviluppo.

Track Listing

01. AljazZeera (Stolfi); 02. Cuando el rey nimrod (trad.); 03. Bosforo (aljazZeera); 04. Tema per Cavagnolo (Marchesano); 05. Ducati 271 (aljazZeera); 06. Caravan (Ellington); 07. Ful (Pramotton); 08. Seth (aljazZeera); 09. Syrah (Marchesano).

Personnel

Federico Marchesano
bass, acoustic

Manuel Pramotton (sax tenore); Federico Marchesano (contrabbasso); Donato Stolfi (batteria).

Album information

Title: aljazZeera | Year Released: 2012

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.