Home » Articoli » Album Review » Jacob Anderskov: Agnostic Revelations

Jacob Anderskov: Agnostic Revelations

By

View read count
Jacob Anderskov: Agnostic Revelations
Jacob Anderskov cerca una via propria, originale e anticonformista rispetto a tanto pianismo scandinavo ed europeo, in anni recenti sempre più scivolato nelle insipide sabbie mobili del tonalismo neoromantico e del modalismo neoeclettico, spesso più adatti ai fondali scenografici che a catturare l'attenzione. Quanto il pianista danese aveva fatto ascoltare nei dischi in trio con Michael Formanek e Anders Mogesen, ma anche nell'album registrato in solo quattro anni fa, Panta Rhei, viene qui ulteriormente sviluppato, con maggiore affondo nella dimensione dell'interplay e con bella conferma di un interessante talento compositivo.

Vicino all'estetica nordica per quanto riguarda l'uso dello spazio, la costruzione di atmosfere dilatate che stimolano una direzionalità tridimensionale piuttosto che lineare, Anderskov se ne discosta per una particolare attenzione alle esperienze della musica colta contemporanea. Imbocca sentieri tortuosi ed esposti, decisamente suggestivi.

Tra le doti di Anderskov c'è quella di saper dosare le combinazioni strumentali, optando spesso per lunghi episodi in trio, a volte escludendo anche il proprio strumento, come nella prima parte di "Pintxos for Varese," o nell'esposizione di "Solstice 2009," dove si gioca con indubbia sapienza drammaturgica sull'entrata degli strumenti e la conseguente creazione di atmosfere contrastanti. La strategia dei contrasti dinamici, dei pieni e vuoti, degli intrecci e incastri trasparenti viene messa in risalto particolare da "Neuf".

La scrittura di Anderskov offre dunque eccellenti opportunità di lavoro all'intenso melodismo di Formanek e alle doti contrappuntistiche di Gerald Cleaver, che si fanno apprezzare con dovizia. Il sax tenore e il clarinetto di Chris Speed interpretano un ruolo di formulazione penetrante, molto controllata, spesso ipnotica, a volte statica, di indubbia caratura. Ne scaturisce un disco denso di stimoli, che ad ogni ascolto serba nuove rivelazioni.

Personnel

Album information

Title: Agnostic Revelations | Year Released: 2010 | Record Label: Curling Legs

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.