Home » Articoli » Album Review » Ltc: A Different View

1

Ltc: A Different View

By

View read count
Ltc: A Different View
Se sulla definizione - o sulle definizioni - di "jazz" non si troveranno [fortunatamente] mai d'accordo nemmeno due individui sulla faccia della terra, un po' come i fiocchi di neve, non c'è dubbio che per una "metà del cielo" di ascoltatori e musicisti il linguaggio del jazz si debba delineare secondo un lessico ormai definito e consolidato, mentre per l'altra "metà" la ricerca e il superamento di queste regole rimane uno dei valori principali.

Il trio LTC, formato da Pietro Lussu al pianoforte, Pietro Ciancaglini al contrabbasso e da Lorenzo Tucci alla batteria sceglie con decisione e consapevolezza la prima delle due opzioni e per questo nuovo A Different View appronta una scaletta in cui i temi originali - prevalentemente del pianista - si alternano a brani di Francy Boland, Lou Donaldson, Bobby Timmons e altri.

L'universo di riferimento è quello del soul jazz raffinato degli anni Sessanta e le sue coordinate sono un solido swing, groove, un pizzico di bossanova, temi dispari, una colonna sonora... insomma non sembra mancare nulla nella ricetta incisa per l'etichetta Ricky-Tick, anche perché i tre sono strumentisti che questa grammatica la maneggiano con assoluta perizia, freschezza esecutiva e la giusta, virtuosa, blaserie.

Il disco si incammina così, con la consueta prevedibilità - e piacevolezza d'ascolto - sui binari di un jazz volutamente di maniera [che ha trovato anche nel pubblico del nu-jazz dei preziosi appassionati], vetrina perfetta per la bravura stilistica dei tre musicisti, ma fortemente a rischio che chi in un disco cerca anche solo un briciolo di originalità e sorpresa, passi davanti alla vetrina e tiri via dritto. C'è spazio per tutti.

Track Listing

01. Just Give Me Time; 02. Different View; 03. Holy Ghost; 04. Magic Mirror; 05. Meninos Das Laranjas; 06. Easy Does It; 07. Antony and Cleopatra's Love; 08. Shibuya Crossing; 09. Breakfast With Silvia; 10. I Wish I Knew How It Would Feel To Be Free.

Personnel

Pietro Lussu
keyboards

Pietro Lussu (pianoforte); Pietro Ciancaglini (contrabbasso); Lorenzo Tucci (batteria).

Album information

Title: A Different View | Year Released: 2008 | Record Label: Saxindia

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.