Home » Articoli » Album Review » D.F.A. (Duty Free Area): 4TH

1

D.F.A. (Duty Free Area): 4TH

By

View read count
D.F.A. (Duty Free Area): 4TH
Il gruppo veneto D.F.A. (Duty Free Area) aggiunge la quarta perla alla sua scarna discografia. I quattro componenti storici del gruppo si trovano ogni tanto per tenere in vita questo gruppo che raccoglie ottimi consensi anche fuori dal nostro paese.

Grazie alla lungimiranza del produttore Leonardo Pavkovic e della sua Moonjune Records questi quattro ottimi musicisti hanno modo di continuare ad esplorare un percorso che li conduce dalle parti del rock progressivo delle band di Canterbury (in particolare i riferimenti più evidenti possono essere Hatfield and the North e i National Health), per poi spostarsi senza soluzione di continuità a percorrere il solco lasciato dai Gentle Giant, dagli Yes e anche dai King Crimson, anche se rispetto a questi ultimi sembra più sfumata la dimensione epica e la capacità compositiva.

Sin dalla iniziale “Baltasaurus” si possono notare belle escursioni solistiche delle tastiere di Alberto Bonomi e l’emergere di un fecondo polistrumentismo che regala sapori sempre nuovi e profumi sempre appropriati. La centrale “Mosoq Runa” è il pezzo forte dell’album con la sua lunga introduzione affidata alle tastiere e alle corde degli ospiti Zoltan Szabo e Maria Vicentini che poi esplode in mille colori con l’arrivo della ritmica, guidata dall’ottimo batterista Alberto de Grandis, e con l’assolo acido del chitarrista Silvio Minella. Sono quasi venti minuti di cavalcata in territori misteriosi che lasciano intravedere influenze neoclassiche ben incastrate nel contesto e un incedere maestoso che lascia un segno molto netto.

I due brani finali vedono emergere l’utilizzo della voce, un ulteriore elemento della tavolozza timbrica a disposizione che i D.F.A. dimostrano di sapere usare molto bene, esaltandone le valenze di tessitura strumentale, lasciando intendere che per loro i percorsi ancora da esplorare sono innumerevoli.

Track Listing

01. Baltasaurus; 02. Flying Trip; 03. Vietato Generalizzare; 04. Mosoq Runa; 05. The Mirror; 06. La ballata de s'isposa 'e Mannorri.

Personnel

Alberto de Grandis (batteria, percussioni e voce); Alberto Bonomi (tastiere e flauto); Silvio Minella: (chitarre elettriche); Luca Baldassari (basso elettrico); Zoltan Szabo (violoncello); Maria Vicentini (violino e viola); Elena Nulchis, Cristina Lanzi, Egidiana Carta (voce).

Album information

Title: 4TH | Year Released: 2008 | Record Label: Moonjune Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.