Home » Articoli » Markus Eichenberger & Christoph Gallio: Unison Polyphony

Album Review

Markus Eichenberger & Christoph Gallio: Unison Polyphony

By

Sign in to view read count
Markus Eichenberger & Christoph Gallio: Unison Polyphony
Unison Polyphony, espressione che dà titolo a questo album, non è solo un poetico ossimoro, bensì sintetizza il programma stesso della musica che vi sviluppano i suoi autori —gli svizzeri Markus Eichenberger e Christoph Gallio. Siamo infatti di fronte a quaranta minuti di improvvisazione per ance, dal gusto tipicamente europeo e che si avvale del contrasto timbrico tra gli strumenti —raffinatissimo, visto che in scena sono quasi sempre un clarinetto e un sax soprano —, ma ha aspetti molto personali che emergono fin dal primo approccio e diventano via via più chiari con l'ascolto.

Lo sviluppo della musica, infatti, appare in ogni brano fin da subito caratterizzato da uno stralunato andamento melodico, che mantiene lenti i tempi e soffuse le dinamiche, e che i due musicisti elaborano quasi parallelamente, senza cioè un interazione propriamente dialogica o contrappuntistica. C'è di base un ascolto (e, forse, un accordo preliminare) che guida ciascuno dei due nella direzione da prendere per mantenere l'"unisono," che costituisce però solo il supporto per lo sviluppo, autonomo e indipendente, di una "polifonia," fatta di variazioni tematiche, ma anche e soprattutto di alterazioni dei suoni—soffi, fruscii, distorsioni, colpi d'ancia —usati all'interno dell'unisono armonico e, di fatto, l'aspetto più rilevante del lavoro svolto da ciascun artista.

Gli esiti sono interessanti, perché le invenzioni tecniche sono molteplici, e danno vita a un lavoro di buona leggibilità, grazie fondamentalmente al filo conduttore unisonico. Tuttavia, per chi scrive, la sostanziale uniformità dei dieci episodi in cui è diviso e la quasi totale assenza di significativi cambi di tempo e di dinamica fanno sì che il lavoro non coinvolga e, anzi, stanchi un po' con il suo procedere.

Track Listing

New ways; When the Day is Short; When the Day is Long; How to Sleep Better; How Does My Cat Think; Strange Cave System; Gifts of the Artists; Update; A Walkable Swamp; The Balance of a Clay Figure.

Personnel

Markus Eichenberger: clarinet; Christoph Gallio: saxophone, soprano.

Additional Instrumentation

Christoph Gallio: C-melody saxophone (6).

Album information

Title: Unison Polyphony | Year Released: 2022 | Record Label: Ezz-thetics

Post a comment about this album


FOR THE LOVE OF JAZZ
Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who create it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

WE NEED YOUR HELP
To expand our coverage even further and develop new means to foster jazz discovery and connectivity we need your help. You can become a sustaining member for a modest $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination will vastly improve your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

Tags

More

Family
Gard Nilssen's Supersonic Orchestra
Ramon
Christopher McBride
Beyond Orbits
Miho Hazama's M_Unit

Popular

Double Portrait
Giuseppe Millaci and the Vogue Trio
Afro Futuristic Dreams
Idris Ackamoor & The Pyramids
Dynamic Maximum Tension
Darcy James Argue's Secret Society

On the record

Vibes on a Breath
Ted Piltzecker
Eclectic
Jonathan Karrant
Brazilian Match
Luiz Millan
Double Portrait
Giuseppe Millaci and the Vogue Trio

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.