Home » Search Center » Results: Splasc(H) Records

Results for "Splasc(H) Records"

Advanced search options

Album

Avicenne Jazz Project

Label: Splasc(H) Records
Released: 2011
Track listing: 01. Seven Days in NYC - 4:39; 02. Mont Olivet - 6:05; 03. Mrs. Kenton - 6:09; 04. Alfa - 5:06; 05. I Miss Your - 7:28; 06. Avicenne - 6:44; 07. Intro to Beyond the Lorenzetti - 2:49; 08. Beyond the Lorenzetti - 4:22; 09. Requiem for Frank - 2:12.

Album

Panorami

Label: Splasc(H) Records
Released: 2011
Track listing: 01. Panorama I - 7:10; 02. Panorama II - 4:16; 03. Panorama III - 2:41; 04. Panorama IV - 5:31; 05. Panorama V - 4:47; 06. Panorama VI - 8:09; 07. Panorama VII - 1:47; 08. Panorama VIII - 1:02; 09. Panorama IX - 5:08; 10. Panorama X - 2:33; 11. Panorama X - 3:09. Tutti i brano sono di Lanfranco Malaguti eccetto "Panorama VII" e "Panorama X" scritti da Luca Colussi.

Article: Album Review

Lanfranco Malaguti: Panorami

Read "Panorami" reviewed by AAJ Italy Staff


Dopo una fase musicale condotta da solo o con piccolissimi organici, da qualche anno Malaguti svolge la sua ricerca in quartetto e con questo disco giunge al terzo capitolo, dopo Double Face del 2008 e Visionary del 2009. L'organico è mutato non solo nei componenti (resta solo il batterista Luca Colussi) ma nella concezione stessa del ...

Article: Album Review

Maurizio Brunod: Bad Epoque

Read "Bad Epoque" reviewed by AAJ Italy Staff


Questo CD in solo del chitarrista Maurizio Brunod sembra spostare le coordinate del suo GPS molto a nord, forse dalle parti di Terje Rypdal, di John Surman, di David Torn o dei fiordi scandinavi. Dopo molti anni in cui la versione acustica dello strumento è stata prevalentemente utilizzata dal chitarrista piemontese nelle occasioni in cui si ...

Article: Album Review

Nexus: Plays Nexus

Read "Plays Nexus" reviewed by AAJ Italy Staff


Anno di grazia 1980, il batterista Tiziano Tononi e il sassofonista Daniele Cavallanti fondano Nexus, gruppo ispirato ai fermenti provenienti dagli States anni sessanta e ai suoi grandi protagonisti (Mingus, Coltrane, Coleman, Shepp, Cherry, etc.). 1983, la Red Records pubblica Open Mouth Blues primo disco (pardon LP, era ancora l'epoca del caro vinile) dell'ensemble. 2010, esce ...

Article: Album Review

Trio Scomparcini - Malaguti - Zemolin: Corde e Vocali

Read "Corde e Vocali" reviewed by AAJ Italy Staff


È ricca di buon gusto e musicalità quest'incisione della brava cantante friulana con i chitarristi Lanfranco Malaguti e Massimo Zemolin. La prima cosa che si coglie è il clima seducente e raffinato che esplora un ampio repertorio di standard sia della tradizione jazzistica che del mondo latino-americano. Maria Laura Scomparcini s'esprime con intimo appeal, è attenta ...

Article: Album Review

Antonio Torrini: Avicenne Jazz Project

Read "Avicenne Jazz Project" reviewed by AAJ Italy Staff


Il vulcanico contrabbassista toscano è da tempo attivo sulla scena del jazz nazionale con progetti che vanno dal jazz per big band alla musica pop da cui proviene. Un modo eclettico di relazionarsi alla musica che richiede una solida preparazione. Ed infatti, oltre a confermarsi bravo contrabbassista, Torrini è pure autore di tutte le composizioni e ...

Album

Tamed

Label: Splasc(H) Records
Released: 2010
Track listing: 1. Yudhishthira’s Song - 14:26; 2. Invisible People - 10:42; 3. We Met Once - 6:26; 4. Monk on the Beach - 9:59; 5. Sonvico - 10:03; 6. 34th Street - 6:40; 7. Views - 6:32; 8. San Qiu - 8:01. Tutte le composizioni sono di Antonio Flinta.

Album

Dedicated to Bill Evans

Label: Splasc(H) Records
Released: 2010
Track listing: 01. My Bells (B. Evans - L. Gene) - 4:46; 02. Very Early (B. Evans - H. Carol) - 6:17; 03. Time Remembered (B. Evans) - 6:11; 04. Bill´s Hit Tune (B. Evans) - 6:43; 05. Peace Piece (B. Evans) - 2:41; 06. Maxine (B. Evans) - 6:02; 07. We Will Meet Again (B. Evans) - 7:58; 08. Carnival (B. Evans) - 4:33; 09. Epilogue (B. Evans) - 4:34.

Album

Empathy Time

Label: Splasc(H) Records
Released: 2010
Track listing: 01. The Long Goodbye (Alan Broadbent) - 5:44; 02. Dearly Beloved (Jerome Kern) - 4:56; 03. Very Early (Bill Evans) - 5:26; 04. Parisian Thoroughfare (Bud Powell) - 4:24; 05. Slowly (Bob Mintzer) - 6:01; 06. 317 East 32nd (Lennie Tristano) - 5:05; 07. The Boy Next Door (Hugh Martin) - 4:59; 08. Story Line (Bill Evans) - 4:29; 09. Forest Road (Steven Kirby) - 4:16; 10. Quiet Now (Denny Zeitlin) - 6:45; 11. Lost (Wayne Shorter) - 4:43; 12. Perhaps (Charlie Parker) - 5:20.


Engage

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.

Install All About Jazz

iOS Instructions:

To install this app, follow these steps:

All About Jazz would like to send you notifications

Notifications include timely alerts to content of interest, such as articles, reviews, new features, and more. These can be configured in Settings.