Results for "Maurizio Giammarco"
About Maurizio Giammarco
Instrument: Saxophone
Article Coverage | Calendar | Albums | Photos | Similar ArtistsResults for pages tagged "Maurizio Giammarco"...
Maurizio Giammarco

Born:
Born in Pavia in 1952 but for the most of his life a Roma resident, Maurizio Giammarco has been a central figure on the italian jazz scene since the early '70's (see also: The Biographical Encyclopedia Of Jazz, edited by Leonard Feather & Ira Gitler), Maurizio Giammarco has made his name as a saxophonist, composer and leader of historic groups such as Lingomania (a pool winner electric-jazz band regarded as the most representative group of the '80's in Italy); or the Parco Della Musica Jazz Orchestra (PMJO), a resident big band at the new roman Auditorium (Directed from 2005 to 2010)
Nicola Angelucci: Il ritmo dei cambiamenti

by Paolo Marra
Con il suo ultimo lavoro, Changes (Flying Spark), Nicola Angelucci ci trasporta nella nostalgica liricità della tradizione musicale italiana, espressa attraverso una scrittura musicale fresca e allo stesso tempo profonda che non lascia spazio a meri formalismi ma soltanto alle emozioni più riflessive. Con gli undici brani contenuti nel CD il batterista e compositore dà vita ...
Bruno Tommaso: La Scuola che sognavo

by Giuseppe Segala
La Scuola che sognavo Bruno Tommaso con Alfredo Gasponi 209 pagine ISBN: 978-88-905478-3-6 EDI-PAN Edizioni Musicali 2020 Questa non è una biografia, anche se è composta da un mosaico di tessere biografiche. Bruno Tommaso definisce il testo un libello, ma c'è molto di più: una serie di riflessioni su ...
Luca Mannutza trio & Maurizio Giammarco @ Jazz Just Like This

by Angelo Leonardi
Luca Mannutza Trio con Maurizio Giammarco Jazz Just Like This 2021 Nightingale Studios, Roma 9.4.2021 Venerdi 9 aprile, in concomitanza con la nascita della Birdbox Records si è inaugurata la prima rassegna jazz italiana in streaming. Un'iniziativa lodevole che cerca di rispondere al forzato--e per molti aspetti ingiustificato, a mio parere--annuale ...
Enrico Pieranunzi: From Always to Now

by Paolo Marra
Forty-one years after its original release on a little known but quite active independent label from the '70s, Edi Pan, Alfa Music has recently reissued From Always to Now, one the most important records by pianist and composer Enrico Pieranunzi. From Always to Now represents the high point in the pianist's hard-bop phase, during which Pieranunzi's ...
Enrico Pieranunzi: Il Respiro Profondo di un racconto in musica

by Paolo Marra
Se come scriveva il poeta brasiliano Vinicius De Moraes La vita è l'arte dell'incontro" allora può succedere che l'intervista con uno dei più apprezzati pianisti italiani, Enrico Pieranunzi, diventi senza una ragione evidente una lunga e piacevole conversazione per parlare della sua lunga carriera artistica scandita da altrettanti incredibili incontri che nel tempo hanno cucito i ...
Maurizio Giammarco: Una musica che ci rende più umani

by Paolo Marra
Il sassofonista Maurizio Giammarco ha presentato 11 Gennaio in prima assoluta al Teatro Studio Borgna il suo nuovo lavoro dal titolo Only Human nell'ambito del Recording Studio, la rassegna che dà la possibilità al pubblico di assistere alla registrazione dal vivo dei dischi prodotti dell'etichetta Parco Della Musica Records. Il titolo del disco ...
From Always to Now

Label: Alfamusic
Released: 2019
Track listing: Night Bird; Con Alma; A Silent Essence; Le cose come ti ritornano; Song for Edda; Poseidia; Oleo; Night Bird (bonus track).
Intervista a Franco Ambrosetti

by Angelo Leonardi
Il 2019 è stato un anno significativo per il trombettista svizzero Franco Ambrosetti. In aprile è stato pubblicato il suo libro autobiografico La scelta di non scegliere" mentre da poche settimane è uscito Long Waves, il suo ventottesimo disco da leader con un cast stellare comprendente John Scofield, Uri Caine, Scott Colley e Jack DeJohnette.
Andrea Biondi: Matching Alea

by Angelo Leonardi
Illustrando la fattura di quest'album Andrea Biondi spiega: Sia i temi che parte delle armonie e degli impianti formali sono emersi da un'organizzazione volutamente random mischiando le tecniche della dodecafonia con l'idea di John Cage che nel 1950 si servì del Libro dei Mutamenti, I Ching, per fare scelte compositive senza l'intervento della sua volontà, in ...