Results for "Massimo Urbani"
Massimo Urbani

Massimo Urbani was an Italian jazz alto saxophonist. He played principally in the bebop style. Urbani was born in Primavalle, Rome on 8 May 1957, the oldest of five brothers. His first instrument, from 1968, was the clarinet, but he soon switched to the alto saxophone. Urbani died of a heroin overdose on 23 June 1993. The Penguin Guide to Jazz commented that "Urbani's senseless death robbed Europe of a player whose records are a flawed testament to a bopper of enormous guts and facility
Enrico Pieranunzi: Il Respiro Profondo di un racconto in musica

Se come scriveva il poeta brasiliano Vinicius De Moraes La vita è l'arte dell'incontro" allora può succedere che l'intervista con uno dei più apprezzati pianisti italiani, Enrico Pieranunzi, diventi senza una ragione evidente una lunga e piacevole conversazione per parlare della sua lunga carriera artistica scandita da altrettanti incredibili incontri che nel tempo hanno cucito i ...
Enrico Rava: ottanta anni suonati

Viaggi, concerti, aneddoti. Soprattutto, tanta musica. In occasione dell'unica tappa romana del suo 80th Anniversary World Tour presso l'Aula Magna della Sapienza abbiamo incontrato Enrico Rava, che ha ripercorso per i nostri lettori i momenti salienti della sua lunga carriera. All About Jazz: Partiamo dal tour celebrativo dei tuoi ottanta anni. Accanto a te ...
Gianni Lenoci, madrelingua jazz

La sera di lunedì 30 settembre, dopo breve malattia, è scomparso Gianni Lenoci, pianista, compositore, didatta, teorico, intellettuale tra i più originali e prestigiosi del nostro Paese. Non era forse un nome molto conosciuto al grande pubblico, Gianni, vuoi per il rigore artistico che lo portava a non confondere mai l'arte con l'intrattenimento, vuoi per la ...
European Jazz Conference 2019

Part 1 | Part 2 | Part 3 European Jazz Conference 2019 Various Venues jny: Novara, Italy September 12-15, 2019 For its sixth edition the European Jazz Conference dropped anchor in sunny Italy. Where Rome or Milan might have been more obvious locations for such a high-powered international ...
Sipario sul Torino Jazz Festival 2019

Torino, varie sedi 3-4.05.2019 Un assaggio del Torino Jazz Festival, partecipando solo alle due giornate conclusive, ha permesso di prendere atto di una delle scelte programmatiche, e cioè la volontà di portare alla ribalta musicisti torinesi di varie generazioni e notorietà, facendoli spesso interagire con ospiti internazionali. Non a caso anche i due ...
Francesco Chiapperini, una storia bigama

Pugliese di nascita ma lombardo d'adozione, classe 1978, Francesco Chiapperini, clarinettista e sassofonista nonché compositore, è senza ombra di dubbio uno dei nomi più interessanti emersi in questi ultimi anni nel panorama del jazz di casa nostra. Il suo ultimo album, The Big Earth, inciso dal vivo alla Scighera di Milano da un organico di dodici ...
Riccardo Fassi: Tankio Band, Frank Zappa, Antonello Salis e molto altro

Fondatore e leader della Tankio Band, una delle più innovative e longeve orchestre italiane, Riccardo Fassi eccelle anche in veste di pianista e tastierista in piccoli organici e come compositore di colonne sonore. L'occasione per quest'intervista ad ampio raggio e ricca di aneddoti, viene dalla pubblicazione con la Tankio Band del secondo capitolo sulle musiche di ...
Intervista a Enrico Pieranunzi

Da Charlie Parker a Bruno Canino, da Chet Baker a Domenico Scarlatti, passando per George Gershwin e la musica folklorica romana. In occasione di un suo recente progetto dedicato alla figura di Gershwin, abbiamo avuto il piacere di incontrare Enrico Pieranunzi per una lunga e stimolante chiacchierata, ripercorrendo insieme la sua carriera ultra- quarantennale.
Roberto Bonati: Macbeth and the Whale

Italian bassist-composer Robert Bonati is one of the most ambitious and literate composers in contemporary jazz. Between 2000-2006, he released four ground-breaking extended works with the ParmaFrontiere Orchestra. While they attracted notice in Italy, they seemed to pass by the wider jazz audience in Europe, North America and the Far East. If at one level, the ...