Home » Search Center » Results: Giuseppe Segala
Results for "Giuseppe Segala"
Albert Ayler Quartet: European Radio Studio Recordings 1964
by Giuseppe Segala
Cosa si può aggiungere alle precise, esaustive note discografiche stilate nel gennaio 2016 da Andy Hamilton per questa splendida edizione delle registrazioni radiofoniche di Albert Ayler effettuate in studio e in concerto nel 1964? Certo, aggiungiamo qualche nostra considerazione a questo ascolto tuttora straordinario di materiali già in precedenza pubblicati, scelti ora dalla svizzera hatOLOGY per ...
Alexander Hawkins Trio al Carambolage di Bolzano
by Giuseppe Segala
Alexander Hawkins Trio Piccolo Teatro Carambolage Bolzano 14.11.2016 Il trio del pianista britannico Alexander Hawkins, al Piccolo Teatro Carambolage di Bolzano per la sua unica data italiana, ha offerto una performance intensa e generosa. Materia per fruitori attenti, nella quale si coniugano in modo del tutto originale e coerente ingredienti presi ...
Rosa Brunello Y Los Fermentos: Upright Tales
by Giuseppe Segala
La tradizione del contrabbassista-leader è una consuetudine che nel jazz ha dato frutti sapidi. Da Charles Mingus a Charlie Haden e Dave Holland, fino ai più recenti Chris Lightcap, Ben Allison e Michael Formanek, ma senza dimenticare la grande forza creativa di William Parker, il contrabbassista-leader ha sempre dato un'impronta forte all'impostazione di gruppi originali. Forse ...
David S. Ware & Matthew Shipp Duo: Live in Sant'Anna Arresi, 2004
by Giuseppe Segala
La frequentazione di David S. Ware e Matthew Shipp è stata scandita dai diciassette anni in cui il pianista era componente del quartetto guidato dal sassofonista, con William Parker al contrabbasso e l'avvicendamento di alcuni pregevoli batteristi. Ma il loro incontro diretto, a due, non è stato frequente in concerto e non li aveva mai portati ...
Dave Douglas, Frank Woeste: Dada People
by Giuseppe Segala
Secondo quanto dichiarato dai due musicisti, la suggestione di Man Ray e del suo ruolo nel movimento Dada è alla base dell'incontro tra Dave Douglas e Frank Woeste, da cui nasce Dada People, titolo quanto mai esplicito del CD realizzato in quartetto dal trombettista statunitense e dal pianista francese insieme al contrabbassista Matt Brewer e al ...
Poker di Michael Jefry Stevens
by Giuseppe Segala
Il pianista, compositore, teorico e didatta Michael Jefry Stevens ha impresso il proprio significativo contributo al jazz contemporaneo attraverso un lavoro che dura da circa quarant'anni, associato a un ampio ventaglio di musicisti e a formazioni di grande interesse, tra cui Mosaic Sextet e Liquid Time con Dave Douglas, The Fonda/Stevens Group con Joe Fonda, Conference ...
William Hooker: Light - The Early Years 1975-1989
by Giuseppe Segala
L'etichetta lituana NoBusiness Records, orientata verso il free storico e la musica più recente che ne è derivata, si distingue anche per le raffinate riedizioni in tiratura limitata. Light, sottotitolato The Early Years, 1975- 1989, presenta in quattro CD l'attività del batterista e compositore William Hooker, catturata in quegli anni in locali, studi radiofonici, loft e ...
Keefe Jackson, Jason Adasiewicz: Rows and Rows
by Giuseppe Segala
Nella ricca cartografia musicale che alimenta la scena odierna di Chicago, quella successiva alla topica esperienza della AACM e ben descritta da James Falzone nelle note a questo CD, Keefe Jackson e Jason Adasiewicz rappresentano due personalità di rilievo, riscontrabili in molte realizzazioni e collaborazioni. Il sassofonista e clarinettista si è trasferito nella città ...
Ellery Eskelin Trio: Willisau - Live
by Giuseppe Segala
Ci sono musicisti preziosi nel panorama del jazz contemporaneo. Il loro valore sta non solo in quello che fanno, ma nel rapporto di passione che mantengono con la vicenda della musica neroamericana e improvvisata, nella riflessione e fruizione profonda che li connette alla storia di questa forma artistica. Ellery Eskelin è senz'altro uno di questi: l'ascolto ...
Glauco Venier si racconta con Miniatures
by Giuseppe Segala
Miniatures è un piano solo. Ma è anche qualcosa di più, per il modo in cui sono state inserite nel tessuto narrativo le sculture sonore azionate dallo stesso Glauco Venier e per come sono saldate al pensiero che sorregge la musica. La musica respira anche attraverso il dialogo tra pianoforte e sculture sonore, che tracciano una ...





