Home » Search Center » Results: Giuseppe Segala
Results for "Giuseppe Segala"
Dave Douglas, Frank Woeste: Dada People

by Giuseppe Segala
Secondo quanto dichiarato dai due musicisti, la suggestione di Man Ray e del suo ruolo nel movimento Dada è alla base dell'incontro tra Dave Douglas e Frank Woeste, da cui nasce Dada People, titolo quanto mai esplicito del CD realizzato in quartetto dal trombettista statunitense e dal pianista francese insieme al contrabbassista Matt Brewer e al ...
Poker di Michael Jefry Stevens

by Giuseppe Segala
Il pianista, compositore, teorico e didatta Michael Jefry Stevens ha impresso il proprio significativo contributo al jazz contemporaneo attraverso un lavoro che dura da circa quarant'anni, associato a un ampio ventaglio di musicisti e a formazioni di grande interesse, tra cui Mosaic Sextet e Liquid Time con Dave Douglas, The Fonda/Stevens Group con Joe Fonda, Conference ...
William Hooker: Light - The Early Years 1975-1989

by Giuseppe Segala
L'etichetta lituana NoBusiness Records, orientata verso il free storico e la musica più recente che ne è derivata, si distingue anche per le raffinate riedizioni in tiratura limitata. Light, sottotitolato The Early Years, 1975- 1989, presenta in quattro CD l'attività del batterista e compositore William Hooker, catturata in quegli anni in locali, studi radiofonici, loft e ...
Keefe Jackson, Jason Adasiewicz: Rows and Rows

by Giuseppe Segala
Nella ricca cartografia musicale che alimenta la scena odierna di Chicago, quella successiva alla topica esperienza della AACM e ben descritta da James Falzone nelle note a questo CD, Keefe Jackson e Jason Adasiewicz rappresentano due personalità di rilievo, riscontrabili in molte realizzazioni e collaborazioni. Il sassofonista e clarinettista si è trasferito nella città ...
Ellery Eskelin Trio: Willisau - Live

by Giuseppe Segala
Ci sono musicisti preziosi nel panorama del jazz contemporaneo. Il loro valore sta non solo in quello che fanno, ma nel rapporto di passione che mantengono con la vicenda della musica neroamericana e improvvisata, nella riflessione e fruizione profonda che li connette alla storia di questa forma artistica. Ellery Eskelin è senz'altro uno di questi: l'ascolto ...
Glauco Venier si racconta con Miniatures

by Giuseppe Segala
Miniatures è un piano solo. Ma è anche qualcosa di più, per il modo in cui sono state inserite nel tessuto narrativo le sculture sonore azionate dallo stesso Glauco Venier e per come sono saldate al pensiero che sorregge la musica. La musica respira anche attraverso il dialogo tra pianoforte e sculture sonore, che tracciano una ...
Gianluca Petrella e la Cosmic Renaissance

by Giuseppe Segala
Cinque brani, diversi per impostazione e climax ma condotti da un filo rosso, da un'idea, da una coerenza. Questo il contenuto dell'EP di Gianluca Petrella con la sua Cosmic Renaissance: un'uscita pubblicata solo in vinile, che prelude alla prossima distribuzione di un CD. Siamo di fronte al primo assaggio di questa nuova avventura, che però dimostra ...
Achim Kaufmann, Frank Gratkowski, Wilbert de Joode: Oblengths

by Giuseppe Segala
"L'improvvisazione collettiva è una disciplina che richiede buone orecchie, tempo di reazione immediato e abbondanti qualità musicali." Riportiamo volentieri le parole usate da Kevin Whitehead nel breve saggio che accompagna questo CD, per la loro eloquente intensità. Aggiungiamo che l'ascolto dell'improvvisazione collettiva si avvicina a tale disciplina: prevede buone orecchie, disposizione ad entrare senza timore in ...
Michael Blake: Fulfillment

by Giuseppe Segala
I fatti da cui Michael Blake prende lo spunto per realizzare le musiche di Fulfillment risalgono al 1914, ma sono tristemente attuali. Un dramma dell'immigrazione, verificatosi a Vancouver, quando una nave a vapore giapponese, la Komagata Maru, fu respinta con il suo carico umano di quasi quattrocento persone provenienti dall'India orientale. Solo a ventiquattro migranti fu ...
Ulrich Gumpert Quartett: A New One

by Giuseppe Segala
Andare in profondità con gli strumenti della leggerezza e dello spiazzamento ironico. Queste le prerogative di Ulrich Gumpert, storico esponente della scena creativa europea, che negli anni Settanta fu cofondatore del quartetto Synopsis insieme a Konrad Bauer, Ernst-Ludwig Petrowsky e Günter Baby Sommer, tra le cui realizzazioni c'è un album dal titolo che susciterebbe immensa invidia ...