Home » Articoli » Album Review » Carlo Maria Nartoni Norvegian Trio: Syria
Carlo Maria Nartoni Norvegian Trio: Syria
Innegabilmente all'ascolto sono percepibili alcuni modelli di riferimento, in primo luogo Keith Jarrett (che qualche volta emerge in modo forse un po' troppo evidente, come per esempio in "Beatles") e poi pianisti nordici come Bobo Stenson; tuttavia la creatività manifestata in questo eccellente lavoro va ben oltre e rende trascurabili anche certe eco.
Del tutto personale, oltre che affascinante e coinvolgente, è per esempio "Genesi," lunga improvvisazione (quasi quattordici minuti) nella quale Nartoni è al piano preparato: atmosfera astratta e meditativa ma tutt'altro che algida, interazione perfetta tra i tre protagonisti che permette anche al contrabbassista Adrian Fiskum Myhr di prendersi spazi di assolo e al batterista Tore T. Sandbakken di intervenire con modalità assai personali. Del tutto diversa, ma altrettanto mirabile (se non di più) la traccia eponima del disco, dedicata alla terribile situazione della terra siriana: introdotta e a lungo tenuta dal contrabbasso, si sviluppa poi in una lirica e drammatica narrazione, in cui tutti e tre i musicisti si scambiano ripetutamente i ruoli, con Sandbakken assai rilevante per il suono con i suoi interventi coloristici.
Ma nel corso dei settantadue minuti di musica sempre cangiante e sorprendente non mancano altri momenti di rilievo, che invitiamo caldamente ad ascoltare direttamente, così da scoprire tre giovani musicisti di sicuro rilievo.
Track Listing
Specchi; Wunderkammer; Syria; Impro a pois; Ancient Times; Ornette or Not; Cristalli; Impro a pois, var. I; Inno armeno; Riding in the Desert; Impro a pois, var. II; Genesi; Impro a pois, var. III; Beatles; Norvegian Song.
Personnel
Carlo Maria Nartoni
pianoCarlo Maria Nartoni: piano, prepared piano; Adrian Myhr: bass; Tore Sandbakken: drums.
Album information
Title: Syria | Year Released: 2018 | Record Label: Unit Records
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.







