Home » Articoli » Album Review » Koh: Seneca

Koh: Seneca

By

View read count
Koh: Seneca
Dal Giappone via New York, la conferma del talento, singolare e cristallino, della pianista Koh Ohtera, in arte semplicemente Koh. Pianista e cantante per l'esattezza, spirito inquieto e dispettoso, improvvisatrice fuori dagli schemi e sopra le righe. Alle prese con un disco, Seneca, che non è facile inquadrare al primo ascolto.

Perché se da un lato ci si muove all'interno di un format classico come quello del piano trio, con Sean Ali al contrabbasso e Dave Miller alla batteria, dall'altro c'è molto di "orientale" nel gusto per l'assurdo, nell'approccio alla tastiera, nella gestione degli spazi, nell'uso volutamente parodistico della voce; che fin dalla prima traccia, la spigolosa "DonBraKo," si rivela un formidabile moltiplicatore di prospettive, sovrapponendosi e intrecciandosi al saliscendi vorticoso delle linee melodiche.

In un gioco di specchi deformanti che rende squisitamente precario l'incedere di brani come l'irriverente "Hinoko," isterico concentrato di scarti e accelerazioni, o l'infantile "Chiku Taku," deliziosa filastrocca che non sfigurerebbe in un film di Miyazaki. Diverso il taglio della sognante "Knock," con il pianoforte preparato che distilla con studiata lentezza note e accordi, avvolgendo in un filo di seta i versi recitati in inglese da una voce distante. Struggente e impalpabile anche la deliziosa "UN-KAI," mentre con "Blizzard" si torna al jazz, a Herbie Nichols, alla frenesia e al ritmo.

Dal Giappone via New York, un piccolo grande disco.

Track Listing

DonBraKo; Hinoko; Knock; Zephyr; It's Bad It's Good; Improvisation; Blizzard; UN-KAI; Chiku Taku.

Personnel

Koh
 

Koh: pianoforte, voce; Sean Ali: contrabbasso; Dave Miller: batteria.

Album information

Title: Seneca | Year Released: 2016 | Record Label: Self Produced

Tags

Comments

About Koh

Articles | Concerts | Albums | Photos | Similar

PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.