Home » Articoli » Album Review » Matthias Tschopp Quartet: Plays Mirò

Matthias Tschopp Quartet: Plays Mirò

By

View read count
Matthias Tschopp Quartet: Plays Mirò
La storia della musica annovera un discreto numero di esempi di compositori che si sono ispirati a opere pittoriche per tradurre in suoni le suggestioni evocate da quadri e disegni più o meno celebri. Quadri di un'esposizione di Modest Mussorgsky è la suite sicuramente la più famosa. Anche il mondo del jazz contemporaneo europeo ha in tempi recentissimi dato prova di voler esprimere in suoni le immagini rivoluzionarie del modernismo clasico del pittore catalano Joan Mirò.

Amabee, profili cellulari, repertori curvilinei carichi di rientranze ed escrescenze, di tumefazioni ed espansioni bulbari, sono i soggetti che il Matthias Tschopp Quartet interpreta in un bel disco intitolato appunto Plays Mirò. Il repertorio pittorico preso in esame dal compositore e baritonista svizzero Tschopp si concentra su nove opere dell'artista catalano. Ogni brano legge, traduce e avvolge in un perimetro di musica i quadri del pittore spagnolo.
L'esperienza d'ascolto, già di per sé appagante e dignitosamente autoreferenziale, si carica di ulteriore valenza estetizzante se la si consuma avendo negli occhi le opere di Mirò che quei suoni hanno condizionato. Nella loro surreale bellezza le figure sembrano animarsi, addirittura danzare a tempo di musica, oppure galleggiare nello spazio, come capita ad un uccello e un insetto che in "Bird, Insect, Constellation" vagano nel cosmo accompagnati da una melodia baritonale dai tratti ampi e melodici, immersa in un'atmosfera d'attesa e di vuoto con pochi ed essenziali suoni: un onrico brano molto prossimo ad atteggiamenti free.
In "Skiing Lesson" la ciclicità della composizione, che gira intorno a due frasi variate, consente ai musicisti di emanciparsi dal tema, al punto di spingersi ai limiti estremi di una improvvisazione asimmetrica che tocca molti gradi cromatici, perfino frasi pianistiche tipicamente mainstream.
"Woman" asseconda le movenze di danza che l'immagine del quadro di Mirò del 1976 evoca. Tschopp carica quella figura di donna di una sognante sensualità predisponendo un sound molto black, ricco di accelerazzioni e decellerazioni e fortemente impregnato di blues feeling.
Non sono assenti ballad, come la gentile "Self-Portrait," ispirato all'autoritratto dell'artista del 1937-38, o "Landscape at Night" -quadro dominato da un rosso vivo—che nelle armonie pianistiche echeggia chiaramente colori ispanici.
Chiude l'album "Silence," un brano basato su un tema soffice e carico di eterea tenerezza evocativa.

Plays Mirò è un disco pregevole. Ascoltare il progetto dal vivo, con le immagini dei quadri proiettate mentre la musica scorre (come pare che sia), per chi ha la possibilità di vedere il quartetto dovrebbe essere un avvenimento appagante e coinvolgente.

Track Listing

The Gold of the Azure; Bird, Insect, Constellation; Landscape on the Banks of the River Amur; Self-Portrait; The Skiing Lesson; Portrait of a Young Girl; Landscape at Night; Woman; Silence.

Personnel

Matthias Tschopp: sassofono baritono; Yves Theiler: pianoforte e Fender Rhodes; Raffaele Bossard: contrabbasso; Alex Huber: batteria.

Album information

Title: Plays Mirò | Year Released: 2015 | Record Label: Unit Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.