Home » Articoli » Multiple Reviews » Osvaldo Coluccino: oltremusica, oltreorme, oltre...

Osvaldo Coluccino: oltremusica, oltreorme, oltre...

Un'intervista al compositore e poeta Osvaldo Coluccino è l'occasione per parlare di due recenti uscite per la Another Timbre, già segnalate per altro in un'intervista dal produttore Simon Reynell.

Osvaldo Coluccino è uno degli "sperimentatori sui margini del silenzio" più interessanti del panorama italiano e anche del catalogo Another Timbre. Se Reynell ha puntato su di lui c'è da credergli e da rimanerne incuriositi! Ha un'idea ed estetica del silenzio, a cui chiaramente ha dato il suo significato. Viaggia sul liminare, da tempo si incrina su composizioni sempre più materiche con oggetti ascustici che diventano musica, spostando la linea di confine della sua ricerca un po' più in là, un po' più oltre. Oltreorme. Non è a caso il titolo. Dopo la dichiarazione d'intenti contenuta in Atto.

Osvaldo Coluccino

Atto

Anothertimbre

Valutazione: 4 stelle

Atto è stato registrato vicino a Milano, tra febbraio e marzo del 2011, dallo stesso Coluccino che compone e performa con oggetti acustici, senza aggiunta di strumenti musicali o manipolazioni elettroniche. È il primo lavoro nel quale Coluccino abbandona completamente l'uso degli strumenti tradizionali. In Neuma Q (Die Schachtel, 2010) manteneva qualcosa, tra strumenti acustici ed elettonica. Qui la scelta è estrema? No. Si tratta piuttosto di un processo di depurazione. Un bisogno di concentrazione. Una forma di tensione. Atto appare come la scelta deliberata di un compositore di posare gli strumenti e usare il corpo, il braccio e la mente insieme, per fare musica. Meglio, anche i corpi, gli oggetti, quelli scelti da suonare e su cui comporre. L'inorganico suono informe e sporco per fare musica. A John Cage la cosa sarebbe piaciuta parecchio. In particolare per il metodo e soprattutto per il risultato finale.

Atto si compone di cinque parti, neppure quaranta minuti di musica in uno spazio sonoro che accoglie un discorso continuo molto denso, sottile, liminare, al confine tra silenzio e rarefazione. Nondimeno ogni singolo atto ha il suo sviluppo interno. Fruscii, strofinii, rotture, incrinature, suoni sparpagliati e raccolti, lacerazioni oggettistiche, si alternano ad eleganti glissando, cluster di non-note, intervalli sospesi.

Atto è pieno, non va in sottrazione, sperimenta e sonda le possibilità del fare musica concreta e materica. Una vera e propria composizione dove l'oggetto, cioè il mezzo per fare musica, è diventato quella cosa (materiale o non materiale) a cui è diretta l'azione e il pensiero. L'atto è il movimento, il gesto, il tempo, il cenno per esplicitare il processo e il sentimento.

Una forma di liberazione. Forse più importante per il compositore che per chi ascolta.

Osvaldo Coluccino

Oltreorme

Anothertimbre

Valutazione: 4,5 stelle

Oltreorme è stato registrato quasi un anno dopo, tra agosto e dicembre del 2012. Coluccino fa un passo oltre. Compone, performa e registra ancora con oggetti acustici, senza aggiunta di strumenti musicali o manipolazioni elettroniche. Questa volta Coluccino elabora un'opera in quattro parti che va, su sua indicazione, ascoltata a volume normale (low-mid) nella quale "i suoni quasi impercettibili, impalpabili, sfuggenti e sussurrati dovrebbero rimanere in quel modo e nel loro spazio (e la loro spazializzazione), senza forzare il volume (senza forzare per il close-up). Ascoltare questo lavoro solo quando c'è assoluto silenzio attorno".

Oltreorme è quasi impossibile da afferrare. Bisognerebbe vederlo realizzare, svilupparsi, concretizzarsi. E invece Coluccino lo lascia alla nostra immaginazione. All'abisso creato tra la distanza dei suoni informali e concreti che giungono all'orecchio e gli oggetti e le mani che li hanno creati. Alla frustrazione di non aver colto tutto e in ogni dettaglio, perché l'assoluto silenzio attorno non esiste, perché tutto è a tal punto stato ridotto al limite e all'oltre-modo piccolo e minuscolo che si fa fatica a coglierne l'essenza. Che rimane forma aurea nelle mani del compositore e del suo atto compositivo.

Elenco dei brani

Atto: 01. Atto 1—4:54; 02. Atto 2—9:03; 03. Atto 3—8:56; 04. Atto 4—4:42; 05. Atto 5—10:58.

Oltreorme : 01. Oltreorme 1—10:02; 02. Oltreorme 2—13:20; 03. Oltreorme 3—17:45; Oltreorme 4—10:01.

Musicisti

Tutti i brani sono composti e interpretati da Osvaldo Coluccino (oggetti acustici).

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.