Home » Articoli » Album Review » Nico Gori Sea Side Quartet: Opposites

Nico Gori Sea Side Quartet: Opposites

By

View read count
Nico Gori Sea Side Quartet: Opposites
Disco doppio per Nico Gori e il suo quartetto Sea Side (i musicisti gravitano tutti in prossimità della riviera tirrenica), la cui singolare genesi il clarinettista e sassofonista ci ha raccontato nella recente intervista che gli abbiamo fatto.

L'album, fedele al titolo, mostra due facce quasi opposte del musicista toscano: nel primo CD, Ballads, lo troviamo alle prese con brani lenti, parte tratti dalla tradizione, parte di sua composizione; nel secondo, Fire and Flames, il repertorio è invece quello per il quale Gori è forse più noto, fatto di brani su tempi veloci, anche qui parte standards, parte di sua composizione.

Gori vi alterna tutti gli strumenti che è solito suonare: i fidi clarinetto e sax contralto, ma anche il clarinetto basso, il sax soprano e perfino il tenore, invero non così frequente da trovargli in braccio. E lo fa sempre ad altissimi livelli, con tutti gli strumenti e in ciascuna delle diverse situazioni.

Già l'inizio sorprende, con una monkiana Reflections condotta prima al tenore e poi al soprano: il sassofonista interpreta magnificamente entrambi gli strumenti, con molto swing, ma anche con una varietà notevole di inflessioni interpretative, di variazioni e—forse soprattutto—con uno splendido suono. A seguire un arrangiamento di un brano de Il carnevale degli animali di Camille Saint-Saens, lento e dolcissimo, tutto suonato con il clarinetto basso; quindi due brani dello stesso Gori, uno al tenore e l'altro al clarinetto basso, ancora Monk con ”Ask Me Now” al clarinetto, una splendida versione di ”Darn That Dream” ove svetta il suono del soprano, un'altra composizione di Gori e la conclusione con il classico ”The Gipsy”, brano favorito anche di Bird ma qui suonato al clarinetto, nel quale prende un eccellente assolo il contrabbassista Nino Pellegrini.

Il secondo album, registrato qualche mese dopo il primo, si apre subito con una velocissima ”Without a Song” condotta al clarinetto, nella quale brilla anche l'improvvisazione del pianista Piero Frassi. Vi spiccano poi "Marshmellow" di Warne Marsh, e ”Del Sasser”, che mettono in luce il suono teso del contralto e la rapidità dei fraseggi (anche qui notevoli gli interventi del pianoforte) e la davisiana ”Seven Steps to Heaven”, condotta al clarinetto, nella quale viene esaltato il ruolo della batteria di Vladimiro Carboni. Singolarissima ”Subconscious-Lee”, di Konitz, interpretata con un virtuosistico solo di clarinetto.

Perfetta in entrambi i contesti l'interazione del gruppo, versatile quanto il leader e pronto ad assecondarlo ora nello sfumare l'espressività, ora nell'accelerare i tempi, così da realizzare un lavoro classico nelle forme, suonato in modo ineccepibile, apprezzabile in modo particolare per l'abilità di Gori e la qualità del suono su tutti gli strumenti.

Track Listing


CD 1:
Reflections; The Swan; Dexter; A Little Song for You; Ask Me Now; Darn That Dream; Belzebù; The Gipsy.
CD 2:
Without a Song; Fluk; Invitation; It’s You or No One; Melodious Tonk; Subconscious-Lee; Marshmellow; Seven Steps to Heaven; Del Sasser.

Personnel

Nico Gori
clarinet

Nico Gori: clarinets, soprano, alto and tenor saxophones; Piero Frassi: piano; Nino Pellegrini: bass; Vladimiro Carboni: drums.

Album information

Title: Opposites | Year Released: 2017 | Record Label: Philology Jazz Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.