Home » Articoli » Album Review » Thana Alexa: ONA

1

Thana Alexa: ONA

By

View read count
Thana Alexa: ONA
Ci giunge con un po' di ritardo questo secondo disco della talentuosa vocalist e compositrice Thana Alexa, ma va assolutamente considerato. Anche questo, come già il debutto Ode to Heroes, è un tributo: dalle figure musicali che l'hanno influenzata siamo passati a una celebrazione del genere femminile e al ruolo—spesso sottovalutato—che svolgono nel mondo.

Nata a New York da famiglia croata, Thana è tornata nell'infanzia in Croazia dov'è rimasta per completare i suoi studi. Successivamente si è ritrasferita nella Big Apple dove ha conseguito un Bachelor of Fine Arts alla New School University.

Il titolo in croato dell'album significa "Lei" e il lavoro ha già ottenuto vari riconoscimenti: ottime recensioni, nominations al Grammy (anche per l'intervento di Regina Carter), copertina (con il marito Antonio Sanchez) su Down Beat, eccetera. Il percorso musicale integra elementi di jazz e generi popolari afro-americani con musiche etniche, elettronica e pop, ponendo l'elemento ritmico in una posizione centrale con risultati coinvolgenti. In questa scelta ha avuto un ruolo significativo Antonio Sanchez, che è presente come batterista e co-produttore del disco assieme alla moglie. Nell'organico troviamo abituali partner della coppia come il bassista Matt Brewer e la pianista Carmen Staaf coadiuvata da un numeroso stuolo di artiste ospiti come Becca Stevens, Regina Carter e le cantanti del Rosa Vocal Group.

Quest'ultimo è un vocal ensemble specializzato nel canto tradizionale balcanico e svolge un ruolo chiave nel brano d'apertura, il suggestivo "ONA." Il viaggio nel femminile si snoda attraverso variopinte soluzioni espressive, con il canto di Alexa sempre pienamente integrato nel tessuto strumentale. Tra i brani più coinvolgenti ricordiamo il lungo e descrittivo "Pachamama," dea della fertilità nella mitologia inca, contenente un luminoso assolo di Regina Carter al violino. Questo e molti altri brani del disco è scritto dalla stessa cantante, che conferma la sua vena cantabile: spiccano infatti il lirico "Set Free" e il frastagliato "The Resistance" dove la sua voce svetta. Il percorso termina con una fantasiosa rivisitazione di "Everybody Wats to Rule the World" dei Tears For Fears con la chitarra rock di Jordan Peters in evidenza.

Track Listing

ONA; The Resistance; Pachamama; Set Free; You Taught Me; Teardrop; Cassandra; He Said She Said; Animal Instinct; Everybody Wants to Rule the World.

Personnel

Album information

Title: ONA | Year Released: 2020 | Record Label: Self Produced

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Still We Dream
Josh Lawrence
All It Was
Olie Brice
Damage Control
Gary Bartz & NTU

Popular

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.